L’impiego dell’energia in Italia, così come in altri paesi europei, costituisce argomento prioritario nella definizione di politiche di risparmio ed efficientamento energetico, in vista di un consumo sempre crescente, che desta non poche preoccupazioni riguardo all’approvvigionamento futuro delle risorse, ai pericoli generati dalle emissioni inquinanti e alla crescita economica.
Per incoraggiare soluzioni a impatto zero e un approccio più consapevole, le istituzioni hanno promosso piani di sviluppo e misure a carattere vincolante, che obbligano pubblici e privati a dotarsi di strumenti per l’ottimizzazione, invitandoli a realizzare interventi di riqualificazione energetica, anche, attraverso la concessione di finanziamenti ed eco-bonus.
La tecnologia gioca, altresì, un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi modelli di gestione dell’energia, che incideranno direttamente in tutte le fasi della catena energetica (produzione, trasformazione, distribuzione) e che dovranno essere applicate in tutti i settori di uso finale (pa, industrie, aziende, trasporti, usi residenziali e cittadini).
In questo scenario nasce l’esigenza di uno strumento facile da utilizzare, alla portata anche dei meno esperti, che potesse offrire supporto nella gestione dei propri consumi, aggiungendo la reale opportunità di ottenere notevoli risparmi economici in bolletta.
EnAudit è un dispositivo (hardware e software) sviluppato dalla TMR, giovane azienda messinese, che rileva i principali parametri energetici e li visualizza nella piattaforma dedicata all’utente, il quale potrà, attraverso una connessione internet e da qualsiasi dispositivo mobile o da pc, collegarsi al portale, ottenendo, in tempo reale, dati e statistiche degli impianti monitorati. Il dispositivo è compatibile al monitoraggio di sistemi alimentati da fonti alternative e costituisce un valido mezzo per la diagnosi e l’elaborazione di strategie di ottimizzazione energetica.
La struttura di EnAudit si adatta a ogni tipo di impianto, capace di valutare edifici a uso residenziale, industriale e pubblico, consente il contenimento degli usi e traccia, inoltre, un minuzioso controllo, utile a individuare furti di energia elettrica, fenomeno in forte espansione nel territorio nazionale. EnAudit possiede una serie di vantaggi, tra cui, la possibilità di agire razionalmente sulle risorse utilizzate.
EnAudit aiuta le aziende a pianificare strategie per il raggiungimento della produttività energetica e a effettuare valide diagnosi indispensabili per la certificazione. Lo scopo è indirizzare gli attori sociali verso azioni di responsabilità diimpresa per il benessere del cittadino e dell’aria, limitando le emissioni di CO2.
Con una piccola cifra sarà possibile alleggerirsi di una spesa scomoda e valutare le prestazioni reali del proprio impianto, pagando in bolletta soltanto ciò che si consuma.
La misurazione dei flussi energetici risulta più efficace e precisa rispetto alla certificazione energetica, in quanto consente di rilevare l’energia effettivamente impiegata e le relative analisi costi/benefici degli impianti adoperati.
EnAudit realizza il controllo attraverso appositi sensori, ubicati strategicamente nella posizione favorevole alla corretta rilevazione, che grazie alla trasmissione via radio, elabora e invia dati al software collegato, utilizzando specifici algoritmi di calcolo.
Il dispositivo è disponibile in più versioni, per consentire il monitoraggio delle varie grandezze, relativo a impianti monofase di potenza minima fino a 6 kwp, generalmente di uso domestico e impianti più importanti, con la possibilità di osservare più linee elettriche contemporaneamente, per una capacità massima di 50 kwp utilizzati, per lo più, in ambito industriale e pubblico.
Monitorare i consumi significa avere il controllo sugli usi degli apparecchi e agire tempestivamente dove necessario, con interventi di manutenzione o sostituzione, in caso di malfunzionamenti e anomalie.