Home Eco Lifestyle La vacanza in agriturismo meta ambita questa estate

La vacanza in agriturismo meta ambita questa estate

pubblicato il: - ultima modifica: 25 Agosto 2020
vacanza in agriturismo

vacanza in agriturismoSecondo Turismo Verde, chi parte sceglie comunque località vicine e soluzioni low-cost, ma la vacanza in agriturismo riscuote numerosi consensi in questa estate 2015.

Infatti il soggiorno in campagna vince con oltre 1,4 milioni di ospiti attesi fino alla fine di agosto. Crescono gli stranieri e anche la multifunzionalità delle strutture.

Nell’estate della prima inversione di tendenza, con un aumento dell’8% degli italiani che si spostano nelle località turistiche rispetto al 2014, la vacanza in agriturismo si conferma una meta ambita per i turisti, con oltre 1,4 milioni di ospiti attesi fino alla fine di agosto, soprattutto stranieri (+3%), e una stima di crescita del 5% delle presenze a circa 6 milioni di visitatori per tutta la stagione estiva.

È quanto afferma Turismo Verde, l’associazione agrituristica della Cia-Confederazione italiana agricoltori.

Se è vero che torna a salire il numero di italiani che parte, è altrettanto vero che la scelta per 7 vacanzieri su 10 è quella di non spostarsi troppo, perché la crisi morde ancora e i salari restano fermi. Quindi si scelgono località vicine, soggiorni brevi e soluzioni low-cost, spiega Turismo Verde Cia.

Tutti elementi che premiano le strutture agrituristiche, che permettono di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo, grazie anche ai listini sostanzialmente invariati sull’anno scorso e l’aumento di pacchetti personalizzati (offerte coppia, offerte famiglia, percorsi benessere).

La vacanza in agriturismo, sottolinea Turismo Verde Cia, offre il relax della campagna ma non così lontano dal centro urbano; l’opportunità di soggiornare, risparmiando, vicino al mare o alle città d’arte; e soprattutto regala l’aspetto enogastronomico, con una ristorazione attenta alla stagionalità dei prodotti e menù legati al territorio e alle tradizioni locali. D’altra parte, per metà degli italiani andare in vacanza vuol dire proprio questo: riposo (25 percento), buona tavola (19 percento) e attività ricreative e culturali (13 percento).

In Italia gli agriturismi sono 20.897, con una crescita del 2,1 per cento nell’ultimo anno, per un totale di 224.933 posti letto, 406.957 coperti a tavola e 8.180 piazzole di sosta per l’agri-campeggio. In più, oltre la metà delle strutture (12.096) permettono di praticare equitazione, escursionismo, trekking, mountain bike, osservazioni naturalistiche, sport, Spa e piscina, corsi vari, soprattutto di cucina.

Condividi: