Efficienza energetica, via al concorso nazionale per ingegneri, promosso da FOIV, Federazione Ordini Ingegneri Veneto con il patrocinio del CNI, Accredia, CNA, GSE, ENEA, Confindustria SI Veneto, Edizioni Ambiente, MAIA e Studio Macchi di Cellere Gangemi, iniziativa che punta a valorizzare i progetti più significativi in termini di innovazione, replicabilità e pay-back time.
Negli ultimi anni i problemi ambientali discussi con il protocollo di Kyoto, la crisi e gli obblighi legislativi hanno spostato l’attenzione sui consumi delle aziende, in particolare quelle di grandi dimensioni e quelle energivore.
È qui che gli ingegneri giocano un ruolo importante sia per competenze professionali che per formazione. Ed è qui che devono investire i loro sforzi come categoria: il campo d’azione è molto vasto e servono conoscenze diffuse in più ambiti.
Per questo motivo gli Ordini degli ingegneri del Veneto si stanno muovendo per stimolare l’iniziativa verso questa direzione: dal corso qualificato per la formazione degli EGE, Esperto Gestione Energia promosso dall’Ordine di Verona, al concorso rivolto a tutti gli Ingegneri d’Italia che realizzano progetti finalizzati all’efficienza energetica.
“Ci troviamo di fronte a un contesto normativo che spinge in direzione dell’efficienza energetica” spiega il veronese Andrea Falsirollo, vicepresidente FOIV e coordinatore Gruppo Energia “obbligando ad aumentare le performance energetiche degli edifici nuovi e di quelli ristrutturati e concedendo incentivi e sgravi fiscali. Ora si sta aprendo anche la stagione del comparto industriale: benché spinte da un obbligo legislativo, le imprese si stanno rendendo conto che l’audit energetico e gli interventi di miglioramento energetico che ne seguono permettono notevoli vantaggi economici aumentando la competitività. La nostra volontà, anche attraverso questo concorso, è quella di coinvolgere i tecnici e indirettamente le aziende in questa nuova sfida che richiederà più che mai persone formate, con l’obiettivo finale di fare informazione e formazione, infatti i progetti pervenuti diverranno una raccolta di best practice su scala regionale e nazionale”.
I progetti dovranno pervenire entro le ore 17 del 30 settembre 2015 e andranno presentati avvalendosi dell’apposito modulo, disponibile online, che andrà inviato via posta elettronica all’indirizzo e-mail [email protected].
Saranno sei i progetti premiati in base a criteri di replicabilità, innovazione e pay back-time. La premiazione si terrà nell’ambito dello Smart Energy Expo, in programma dal 14 al 16 ottobre a Veronafiere. Ai progetti vincitori sarà garantita visibilità nell’ambito della manifestazione, tramite i canali di comunicazione FOIV e degli altri enti patrocinanti.