Home Expo 2015 Vale 80 milioni di euro l’efficienza energetica di domani di Orogel

Vale 80 milioni di euro l’efficienza energetica di domani di Orogel

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
stabilimento orogel

stabilimento orogelOrogel, azienda operativa nella surgelazione italiana, ha annunciato in occasione di Expo 2015 un piano di investimenti nel triennio 2016-2018 della portata di ottanta milioni in direzione dell’ottimizzazione della produzione ad alta efficienza energetica.

Questo permetterà di perseguire gli obiettivi dell’azienda legati alla massima razionalizzazione delle risorse e all’elevata efficienza energetica degli impianti.

La strada è già stata intrapresa grazie agli investimenti del quinquennio 2011-2015 volti alla costruzione di un impianto di cogenerazione a gas naturale per la riduzione annua di emissioni di CO2 e alla produzione di energia rinnovabile da impianti fotovoltaici pari a oltre 300.000 Kwh.

A ciò si è aggiunta la produzione di energia da compost dove si utilizzano i sottoprodotti Orogel.

Il nuovo impianto Orogel 4, in fase di costruzione a Cesena, coprirà una superficie lorda di 45.000 mq, suddivisi in 7.800 mq del magazzino del freddo completamente automatizzato e 14.400 mq di reparti di confezionamento.

“L’attenzione per l’ambiente” spiega Bruno Piraccini, amministratore delegato Orogel “ci ha spinto ad avviare questo nuovo progetto, che ci porterà a essere la prima azienda di surgelati in Italia a costruire un magazzino di queste dimensioni che non grava sull’ambiente che ci circonda”.

L’impianto, infatti, ridurrà il fabbisogno energetico grazie alla minor dispersione termica. Una centrale di trigenerazione abbasserà le emissioni di CO2 e l’acqua impiegata sarà riutilizzata interamente per i circuiti di raffreddamento e per usi tecnologici. (tg e fs)

Condividi: