Home Agricoltura 4.0 L’agricoltura sostenibile deve avere una doppia anima

L’agricoltura sostenibile deve avere una doppia anima

giorgio fiorentini agricoltura sostenibile

giorgio fiorentini agricoltura sostenibileL’agricoltura per come la conosciamo finora fornisce gli alimenti che consumiamo e svolge un ruolo fondamentale per la sopravvivenza umana e animale, ma viene se praticata in modo non sostenibile causa danni irreparabili all’ambiente e agli esseri viventi che lo abitano.

Per questo motivo si parla sempre più spesso di agricoltura sostenibile, un modello di produzione agricola che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, del suolo e dell’acqua, producendo in modo naturale e biologico cibi sani e amici dell’ambiente.

Però un’azienda agricola sostenibile e sociale deve sapere essere sia profit, in termini anche di sviluppo del territorio e del turismo, sia non profit, coinvolgendo le fasce deboli. Un concetto che viene spiegato in modo chiaro da Giorgio Fiorentini, del Dipartimento di Analisi delle politiche e management pubblico della Bocconi, nel video di #ExpoBlog.

Per chi fosse interessato all’argomento Giorgio Fiorentini modererà una tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile il 6 ottobre all’interno del Salone della CSR e dell’innovazione sociale in Università Bocconi a Milano.

Condividi: