Volti di donne, uomini e bambini, campi coltivati e piccoli mercati contadini.
Food for Life è una suggestiva mostra fotografica dedicata all’agricoltura sostenibile è stata allestita da Greenpeace nel centro di Milano (in Corso Vittorio Emanuele) in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO, che si è celebrata lo scorso 16 ottobre.
La mostra sarà visibile al pubblico fino al 29 ottobre, in concomitanza con la fase conclusiva di Expo 2015.
L’evento è parte di un progetto più ampio commissionato da Greenpeace a Peter Caton, fotografo di caratura internazionale, per documentare le diverse realtà dell’agricoltura sostenibile in sei Paesi del mondo (Brasile, Cina, Kenya, Francia, California, Cambogia).
“Nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione vogliamo celebrare i piccoli agricoltori, che ogni giorno con il loro eroico lavoro sfamano il Pianeta producendo il 70 percento del cibo a livello globale. Alimenti prodotti a partire da una vasta gamma di colture, senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, e da comunità rurali economicamente vitali dovrebbero essere la norma. L’agricoltura ecologica unisce scienza e tecnologia, con il sapere degli agricoltori” spiega Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace.
La mostra Food for Life è allestita all’aperto, in una zona pedonale del centro di Milano (Corso Vittorio Emanuele, adiacente a piazza San Carlo), e per l’illuminazione delle strutture vengono impiegati dei pannelli solari.