Home Eco Lifestyle Denim eco e made in Italy

Denim eco e made in Italy

vestiti che fanno male

vestiti che fanno maleL’industria della moda ha i suoi lati oscuri. In particolare la produzione del denim ha un forte impatto ambientale.

Un dato preoccupante soprattutto se si pensa che il jeans è il capo più indossato dalla popolazione mondiale quasi a ogni latitudine.

Nel libro-inchiesta Vestiti che fanno male a chi li indossa a chi li produce pubblicato da Terre di Mezzo qualche anno, l’autrice Rita Dalla Rosa ha raccontato dettagliatamente, fra le altre cose, gli aspetti negativi della produzione dei jeans.

Si utilizzano enormi quantitativi di acqua e lavorazioni per invecchiare il tessuto come la sabbiatura al silicio, altamente tossico per l’ambiente e per la salute dei lavoratori che rischiano di ammalarsi di silicosi.

Alcuni brand si sono orientati verso una produzione più rispettosa dell’ambiente. Fra questi l’italiano Roy Roger’s, marchio di riferimento per il settore denim che, in collaborazione con l’azienda tessile Candiani Denim Spa, realizza collezioni di jeans ecologici.

Utilizzando l’innovativa tintura Indigo Juice, brevetto internazionale di Candiani Denim, si risparmiano acqua ed energia anche nelle fasi finali di lavaggio. Questa tintura soddisfa anche le esigenze estetiche dei designer in quanto permette di creare particolari effetti stilistici sulla tela come quelli ice, ozono e laser. Nelle immagini che seguono la collezione Roy Roger’s uomo per il prossimo inverno.

Condividi: