Home Top News Raccogli la plastica, semina il futuro: tappe a Roma, Napoli e Palermo

Raccogli la plastica, semina il futuro: tappe a Roma, Napoli e Palermo

raccogli la plastica

raccogli la plasticaIl 16 novembre, ha avuto inizio la quarta edizione del progetto educativo itinerante Raccogli la plastica, semina il futuro, supportato da Nestlè Vera, marchio del Gruppo Sanpellegrino.

L’iniziativa quest’anno vedrà il coinvolgimento delle scuole primarie di Napoli, Roma e, per la prima volta, arriverà anche a Palermo.

La rilevanza educativa del progetto ha fatto sì che ottenesse il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, quello dei rispettivi Comuni e che si avvarrà della preziosa collaborazione delle società di igiene urbana locali.

L’acqua minerale Nestlé Vera, con questo progetto, vuole trasmettere ai bambini delle scuole primarie italiane l’importante valore del riciclo, per farli diventare parte della R-Generation e sensibilizzarli a una corretta gestione della raccolta differenziata del PET, educandoli fin da piccoli al rispetto dell’ambiente.

Il packaging riveste un ruolo importante in quanto permette all’acqua minerale, che per legge deve essere imbottigliata nel luogo di origine, di arrivare sulle tavole dei consumatori pura, proprio come sgorga dalla sorgente.

Il PET rappresenta il materiale ideale per svolgere questo compito perché è leggero, sicuro e, al tempo stesso, amico dell’ambiente, essendo al 100% riciclabile.

“Dopo il successo delle prime edizioni di Raccogli la plastica, semina il futuro, siamo davvero entusiasti di poter lanciare nuovamente questo concorso educativo destinato ai più piccoli, che quest’anno tocca Napoli, Roma e Palermo” afferma Stefano Agostini, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino. E continua “R-Generation non è solo una competizione tra classi e scuole, ma rappresenta un primo passo per l’educazione al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente a partire da una corretta gestione dei rifiuti. Il nostro intento è quello di sottolineare l’importanza che i gesti della vita quotidiana possono avere sull’ambiente circostante e guidare i cittadini, fin da piccoli, al riciclo del PET, che se opportunamente raccolto può trasformarsi in una vera e propria risorsa”.

Raccogli la plastica, semina il futuro, il concorso 2015/16

Le scuole coinvolte nel progetto si sfideranno in ogni città, per vincere il titolo di Scuola più R-Generator: gli alunni, dal 16 novembre 2015 al 30 gennaio 2016, verranno chiamati a conferire le bottiglie e i contenitori in PET negli appositi bidoni in dotazione alle scuole partecipanti.

Le aziende di igiene urbana locali, AMA Roma Spa a Roma, ASIA Napoli Spa a Napoli e RAP a Palermo, si occuperanno della raccolta periodica dei sacchi. La scuola che in ogni città avrà riempito il maggior numero di sacchi di PET, in rapporto al numero di studenti della scuola stessa, otterrà il titolo di Scuola più R-Generator della propria città e sarà premiata con un kit da palestra realizzato in RPET, il PET riciclato.

Ma quest’anno il concorso Raccogli la plastica, semina il futuro non finisce qui e si arricchisce di importanti novità: in un’apposita sezione online, ogni classe potrà, infatti, realizzare un Diario di Classe R-Generator, per documentare le attività intraprese legate al riciclo con immagini, foto e pensieri. La classe che, tra il 16 novembre 2015 e il 28 febbraio 2016, avrà realizzato il diario più creativo, originale e accurato, vincerà il titolo di Classe più R-Generator del proprio Istituto e sarà premiata con zainetti e accessori per la scuola in R-PET.

La campagna di sensibilizzazione coinvolgerà quest’anno anche le famiglie. La perfetta Famiglia R-Generator dovrà, tra il 16 novembre 2015 e il 28 febbraio 2016, scattare una foto creativa e originale, corredata da una breve descrizione o slogan, rappresentativa dell’attività di riciclo del PET che avviene in casa, e caricarla all’interno di un’area privata online. Le foto vincitrici, una per ogni città coinvolta, daranno l’opportunità a ogni famiglia di far partecipare la classe di proprio figlio a un laboratorio didattico sul tema del riciclo con esperti del settore.

Condividi: