CasaClima Award: tra i vincitori del 2015 ci sono due nuovi edifici pubblici in Alto Adige, il Centro di riabilitazione psichiatrica di Bolzano e l’ampliata Scuola alberghiera provinciale Savoy di Merano, e due residenze a Brunico e Monguelfo.
L’Agenzia CasaClima ha voluto festeggiare questa edizione dei Premi Awards invitando all’EURAC la sua rete di consulenti, esperti, tecnici e aziende partner per celebrare cittadini e amministrazioni pubbliche che hanno individuato nei protocolli CasaClima una scelta di efficienza energetica, di comfort e di qualità dell’abitare.
Una giuria tecnica ha selezionato i sei edifici vincitori fra una rosa di 1.394 progetti certificati CasaClima nel 2014. Nel suo intervento Federico Testa, commissario dell’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha sottolineato l’importanza dell’efficienza energetica nel rilancio dell’economia nazionale.
Ha aperto le premiazioni l’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner lodando i 14 anni di impegno nella promozione delle costruzioni sostenibili e ricordando l’imminente apertura del Conferenza sul clima a Parigi.
“Solo proseguendo sulla strada dell’efficienza energetica nel risanamento e nelle nuove costruzioni l’Alto Adige potrà raggiungere gli obiettivi nella tutela del clima” ha affermato Theiner nel corso della serata.
Due cubi d’oro sono stati assegnati a due nuovi edifici pubblici, il Centro di riabilitazione psichiatrica di Bolzano e l’ampliata Scuola alberghiera provinciale Savoy di Merano per l’attenzione agli aspetti progettuali e architettonici che, unita a una corretta valutazione delle prestazioni energetiche, ha consegnato alla collettività ambienti di cura, di studio e di lavoro caratterizzati da una grande vivibilità e con elevati livelli di comfort.
Per il risanamento energetico la giuria di CasaClima ha premiato Casa Pölt, un piccolo condominio nel centro di Monguelfo. Molto apprezzato il lavoro di recupero per conservare e valorizzare una residenza centenaria, rendendo possibile la sua trasformazione in un’abitazione di qualità, adeguata alle esigenze attuali.
Per gli edifici del terziario il riconoscimento è andato alla ditta Hoval per la nuova sede a Zanica (Bergamo) grazie al percorso sinergico tra progettazione architettonica e sistema impiantistico che, nel rispetto del protocollo CasaClima Work&Life, ha reso Casa Hoval un esempio di luogo di lavoro sostenibile.
Tra i premiati l’Hotel Aqualux di Bardolino, dove il percorso del protocollo ClimaHotel ha guidato i committenti a utilizzare tecnologie innovative per la riduzione dei consumi e individuare un modello gestionale sostenibile e rispettoso della cultura e delle tradizioni locali.
La giuria ha inoltre premiato la casa della famiglia Ravazzolo a Vicenza che ha voluto perseguire un percorso di sostenibilità e vivere in una casa ecologica utilizzando materiali naturali (alcuni anche autoprodotti). Infine il presidente dell’Agenzia CasaClima Stefano Fattor ha assegnato a Casa Mahlknecht di Brunico il Premio del Pubblico, attribuito per la seconda volta attraverso un sondaggio online.
“Ringrazio quanti con le loro professionalità e il loro impegno contribuiscono al raggiungimento della qualità CasaClima, una qualità progettata, costruita e mantenuta nel tempo” ha concluso Fattor.