Home Top News Riciclo della carta, via al Piano per l’Italia del sud

Riciclo della carta, via al Piano per l’Italia del sud

riciclo della carta

riciclo della cartaIncentivare il riciclo della carta e del cartone attraverso l’aumento della raccolta differenziata nel sud Italia: è l’obiettivo dell’operazione Piano per l’Italia del Sud di Comieco, d’intesa con Conai e il Ministero dell’Ambiente, per incentivare la raccolta differenziata di carta e cartone nel Mezzogiorno attraverso l’acquisto di nuove attrezzature e campagne di comunicazione volte a sensibilizzare i cittadini.

A sei mesi dal lancio del piano l’impegno nel Mezzogiorno comincia a concretizzarsi.

Le misure a sostegno dello sviluppo del riciclo della carta e del cartone in otto regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Molise, Sicilia, Sardegna), per il quale il Consiglio di Amministrazione di Comieco ha stanziato 7 milioni di euro, parlano chiaro: gli accordi firmati in diverse città capoluogo hanno portato per esempio, nei quartieri di Palermo, 200 nuovi cassonetti con la previsione di raccogliere in 18 mesi 2.100 tonnellate in più di carta e cartone e un ulteriore posizionamento, nel 2016, di 70 cassonetti in altre parti della città.

A Messina sono state stanziate risorse per l’estensione della raccolta porta a porta in 2 quartieri e il potenziamento del servizio nel circuito commerciale sull’intero territorio comunale: questo intervento si aggiunge al rafforzamento della raccolta negli uffici della pubblica amministrazione e nelle scuole già attivato.

D’intesa con Conai, nell’ambito della riorganizzazione del servizio di raccolta e riciclo della carta e del cartone, Comieco ha stanziato 79mila euro per le attrezzature dedicate alla raccolta della frazione cellulosica a Catania e 100mila euro per l’acquisto delle attrezzature necessarie al potenziamento del servizio di raccolta di carta e cartone su tutta la città a Catanzaro.

A Napoli, invece, è stato siglato l’accordo integrativo tra Comune e Asia per lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone con un finanziamento pari a 1,4 milioni di euro e l’obiettivo di raccogliere 9mila tonnellate in più entro il 2017.

Nella città di Bari 14 Cartonmezzi sono scesi in campo per le vie comunali per sensibilizzare i cittadini a effettuare una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.

Un impegno massiccio per il riciclo della carta

Grazie alle risorse messe in campo da Comieco, a cui si aggiungono i tre milioni del Bando Anci, il Consorzio ha contribuito a potenziare la raccolta di carta e cartone in oltre 120 Comuni finanziando l’acquisto di 760mila sacchetti e scatole, 220mila mastelli, 33mila carrellati, 3.700 cassonetti, 25mila contenitori salva carta e 800 roller per i negozi.

“La diffusione di una cultura della raccolta differenziata” afferma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti “è la vera speranza per il Mezzogiorno di uno sviluppo lontano dai modelli del passato. Il domani si chiama economia circolare, si chiama rigenerazione e riciclo, a partire proprio dalla carta e dal cartone. L’iniziativa del ministero dell’Ambiente e di Comieco chiama i cittadini a essere i veri attori di questo cambiamento assieme agli amministratori locali, verso un obiettivo chiaro: avvicinarci a quel futuro a discariche zero che per il Sud, come per tutta l’Italia, è l’unico orizzonte possibile”.

“Dei 7 milioni di euro stanziati per il Piano per l’Italia del Sud, oltre 2,5 milioni sono già stati impegnati in virtù degli accordi raggiunti in città come Catania, Napoli, Palermo e Messina” dichiara Ignazio Capuano, Presidente di Comieco “Stimiamo che gli interventi in atto possano portare a intercettare parte delle 700mila tonnellate di rifiuti cellulosici che ancora non vengono differenziate correttamente, materiale prezioso da sottrarre allo smaltimento in discarica e da avviare a riciclo della carta e del cartone”.

Condividi: