La Residenza Il Parco è frutto di un grande progetto di riqualificazione di un’ex area industriale situata in prossimità del centro cittadino di Lainate.
Il nuovo quartiere residenziale ospiterà quattro grandi complessi residenziali per un totale di 168 appartamenti di varie tipologie (bilocali, trilocali, quadrilocali e attici) dislocati su 9 piani, 4 locali commerciali al piano terra e circa 200 box auto privati.
I 4 edifici sono realizzati in Classe A e presentano il valore aggiunto di essere immersi nella natura, all’interno di un parco pubblico con percorsi pedonali e aree attrezzate.
Il progetto di riqualificazione è stato studiato per ottenere appartamenti razionali ben suddivisi, locali luminosi e per permettere agli inquilini di poter disporre di spazi esterni (balconi e terrazze) dai quali godere di un’ottima vista sul parco, esteso per quasi 14.000 mq.
Balconi e terrazze rappresentano ambienti importanti per la qualità abitativa ed è per questo che in fase di progettazione si è deciso di riservare loro un ruolo determinante. Ogni abitazione presenta uno o più balconi/terrazze in calcestruzzo armato di diverse dimensioni e con sporgenze variabili da 120 a 250 cm.
Per raggiungere alti standard abitativi i progettisti hanno fatto ricorso a materiali, finiture e soluzioni impiantistiche e tecnologiche all’avanguardia. Inoltre per ottenere la massima classificazione energetica sono state adottate soluzioni di alta qualità in grado di garantire l’isolamento termico di tutti gli elementi a sbalzo (balconi e terrazze).
I balconi, se non correttamente isolati, possono determinare perdita di calore verso l’esterno con conseguenze negative sulla qualità della vita in casa, sull’economia domestica e sull’estetica generale. Un isolamento mancante o non corretto dei balconi può infatti causare la formazione di condensa e macchie di muffa sulle pareti, nonchè conseguenti danni alla struttura.
Per evitare tutto questo, nella Residenza Il Parco sono stati utilizzati i giunti isolanti Isokorb prodotti dall’azienda Schöck che, grazie alla combinazione di acciaio inox, reggispinta in calcestruzzo a elevate prestazioni e a uno strato isolante in polistirolo espanso, è in grado di separare termicamente gli elementi costruttivi e di ridurre i ponti termici.
Oltre che coibentare, Isokorb assolve anche un’importante funzione strutturale e garantisce una completa sicurezza statica, confermata da certificazioni a livello internazionale. Il giunto è stato infatti dichiarato assolutamente sicuro dal punto di vista strutturale dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che gli ha attribuito la certificazione di idoneità all’impiego (CIT).
A questa si è aggiunto di recente l’esito più che positivo di uno studio condotto dal Politecnico di Milano che ha confermato l’assoluta idoneità di Isokorb anche all’uso in zone a media-alta sismicità. Un motivo in più che ha definitivamente convinto i progettisti della Residenza Il Parco a scegliere i giunti prodotti dalla Schöck, dato che il complesso residenziale ha una classificazione antisismica di categoria 4.
Per assicurare un’alta qualità abitativa e il totale benessere tra le mura domestiche, è fondamentale garantire un buon clima interno. Per conferire alla Residenza Il Parco un livello di qualità superiore, i progettisti si sono affidati all’expertise della Schöck che da oltre 50 anni è tra i protagonisti nella produzione di soluzioni per l’isolamento termico.