Crescita dei veicoli elettrici e conquista di molti altri mercati con un giro di affari senza precedenti, uno studio conferma questi due trend in un futuro molto prossimo.
La crescita dei veicoli elettrici non si arresta e le previsioni per il prossimo decennio sembrano confermare la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale anche nel settore industriale, dei trasporti pubblici e dell’agricoltura.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dalla IDTechEx Research, società specializzata nella ricerca e valutazione delle tecnologie emergenti, il settore della mobilità avrebbe ormai intrapreso una fase di vera trasformazione grazie alla crescente adozione di veicoli elettrici, in grado di assicurare un ridotto impatto ambientale.
Secondo le analisi, la crescita dei veicoli elettrici avvenuta nel corso degli ultimi anni proseguirà anche nel prossimo decennio, generando un mercato di oltre 500 miliardi di dollari. Una delle cause che favorirà maggiormente la crescita della mobilità green sarà senza dubbio la progressiva diffusione di queste soluzioni in molti altri settori, come per esempio quello industriale e dell’agricoltura. Il mercato dell’auto elettrica continuerà dunque a crescere ma sarà supportato anche da altri ambiti.
Crescita dei veicoli elettrici in Italia
In Italia la crescita del veicoli elettrici è stata senza dubbio lenta e faticosa e ancora oggi, nonostante i grandi risultati raggiunti, il nostro Paese si colloca in fondo alla lista dei Paesi più evoluti in fatto di mobilità. Tra i fattori che hanno supportato la crescita dei veicoli elettrici in Italia rientrano senza dubbio la maturazione di una maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali, il miglioramento delle prestazioni di guida e non per ultimo i vantaggi e le agevolazioni garantite a tutti i proprietari di veicoli elettrici.
Prospettive di crescita a livello mondiale
A rafforzare ulteriormente la crescita della mobilità green a livello mondiale potrebbero però concorrere nei prossimi anni anche altri fattori, come per esempio la crescente adozione di veicoli ibridi ed elettrici nelle grandi città. Secondo le previsioni il valore complessivo della mobilità pubblica potrebbe collocarsi al di sopra dei 72 miliardi di dollari già entro il 2025. A questo potrebbe poi aggiungersi anche l’effetto determinato dalla crescita di soluzioni a basso impatto ambientale nel mondo dell’agricoltura, dell’industria e dell’edilizia.
Per esempio, nel settore dell’edilizia l’adozione di soluzioni elettriche è già una realtà consolidata ma potrebbe subire un’ulteriore crescita già nel corso dei prossimi anni. Con l’adozione delle recenti politiche ambientali, che prevedono il progressivo calo dei combustibili fossili e la conquista della totale indipendenza energetica, le soluzioni a basso impatto ambientale potrebbero diventare l’unica soluzione per contrastare il costante aumento dei combustibili fossili.