Home Smart City La green economy a Milano fa verdi i condomini

La green economy a Milano fa verdi i condomini

green economy e anaciday

green economy e anacidayA Milano, grazie alla green economy applicata, il condominio diventa ecologico e verde. Dalla raccolta differenziata degli oli da cucina all’impegno a installare negli spazi comuni le illuminazioni a led.

Il Comune di Milano e ANACI Milano (Associazione Nazionale Amministratori di Condominio), danno vita a una serie di significativi progetti che mirano al benessere dei cittadini e che avranno come scenario il condominio e la comunità delle persone che vi abitano.

Grazie a concetti basilari che fanno bene all’ambiente e mettono in moto anche significativi risparmi, perché in questo caso la green economy è reale e misurabile.

Lo hanno annunciato Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano e Leonardo Caruso, Presidente Anaci Milano, intervenuti in occasione dell’apertura della sesta edizione dell’ANACIDAY, la mostra convegno dedicata al condominio e promossa da ANACI Lombardia.

Esempi di green economy cittadina

Proprio a partire dal 2016, grazie alla campagna di sensibilizzazione promossa da ANACI e l’attività informativa diretta agli inquilini, ogni condominio della città sotto verrà dotato di un contenitore speciale per provvedere alla raccolta differenziata degli olii alimentari esausti.

L’olio di oliva o di semi vari, ma anche il burro e la margarina, che residuano dalla cottura e dalla frittura, non devono essere versati in fognatura o dispersi nell’ambiente, perché fortemente inquinanti. L’iniziativa, grazie all’impegno di Anaci, avrà costi di gestione minimi.

Prendendo ispirazione dal successo ottenuto con l’operazione Milano a led, il Comune di Milano ha rivolto inoltre un appello agli amministratori di condominio invitandoli a promuovere lo stesso progetto negli spazi comuni dei condomini.

“La collaborazione tra il Comune e ANACI Lombardia mira a promuovere attività e comportamenti virtuosi nei condomini” ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran “Alcune scelte in tema di sostenibilità che abbiamo fatto come Amministrazione possono essere replicate casa per casa, aumentando la sensibilità di chi vi abita e amplificandone l’effetto, quindi i benefici per l’ambiente e la comunità. A cominciare dall’illuminazione a led. Il prossimo obiettivo infatti, è lavorare per promuovere anche nei condomini la conversione attuata a Milano, diventata la prima grande città italiana completamente illuminata a led”.

Si tratta infatti di una scelta non solo virtuosa ma anche vantaggiosa in termini di efficienza, resa illuminante e sicurezza, senza contare che per la città di Milano ha significato un taglio dei consumi pari al 52%, e una riduzione dei costi in bolletta del 31%. I corpi illuminanti a led, infatti, garantiscono uguale potenza rispetto alle tradizionali lampade fino a oggi utilizzate (100 lumen/watt), oltre a un ciclo di vita molto più lungo (anche 5 volte di più rispetto alle tradizionali lampade).

“Da sempre a fianco dei suoi condomini nelle scelte di efficientamento energetico, Anaci inaugurerà già nei primi mesi del 2016 una nuova campagna per promuovere la sostituzione delle illuminazioni negli spazi condivisi” commenta Leonardo Caruso, Presidente di Anaci Milano.

Condividi: