Frane e alluvioni; popolazione, imprese, beni culturali esposti: l’Ispra presenta il Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio, con dati elaborati nel 2015, una conoscenza completa e aggiornata sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale.
Il rapporto sul dissesto idrogeologico, redatto nell’ambito della Struttura di Missione di Palazzo Chigi #italiasicura e con lo scopo di illustrare le attività dell’Ispra svolte in tale contesto, rappresenta uno strumento fondamentale per la programmazione degli interventi strutturali e non strutturali di mitigazione del rischio e delle politiche di coesione nel Paese.
Condividere le informazioni sul dissesto e sulle infrastrutture idriche è l’obiettivo della nuova piattaforma web di #italiasicura, nuova grafica e una aggiornata mappa d’Italia, navigabile, che unisce frane, alluvioni, cantieri e progetti, completamente open data.
Il rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico e la nuova piattaforma web di #italiasicura saranno presentati a Roma il prossimo 2 marzo presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via Santa Maria in Via 37B, Roma) con inizio ore 10.
Introdurranno i lavori il Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani, il Presidente della Commissione Ambiente del Senato Giuseppe Francesco Mariniello e il Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci. Concluderà i lavori il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.
Sarà inoltre possibile seguire i lavori in diretta streaming online e partecipando alla diretta Twitter utilizzando l’hashtag #italiasicura.