Dopo Cuneo sbarca anche a Milano V3Raw, il locale che coniuga cibo sano, sport, musica e design.
Come afferma Edoardo Franchini, uno dei soci e amministratore “La nostra volontà è quella di offrire un buon cibo, salutare, che faccia star bene e che si adatti anche alla pratica di attività sportive (anche a livello amatoriale)”, il tutto unito all’ascolto di buona musica in un ambiente dal design confortevole, per armonizzare corpo e mente.
E qui sta anche il significato dell’acronimo V3Raw, dove V sta per Vitality, 3 per carboidrati, proteine e vitamine e Raw, per le materie prime naturali utilizzate nelle ricette. Le proposte alimentari nascono da prodotti biologici e di stagione, che si rinnovano ogni 3 mesi e sono serviti in contenitori compostabili.
V3Raw sostiene infatti in semplici pratiche sostenibili: “Tutti i contenitori in cui vengono servite le nostre proposte sono compostabili (ciotole per yoghurt, piatti per insalate, bicchieri per gli estratti e caffè) così come i tovaglioli e le posate. Abbiamo, sia nel laboratorio dove vengono preparate le proposte, che nello spazio pubblico, i contenitori per la raccolta differenziata. E anche i nostri materiali di comunicazione sono sempre stampati su carta riciclata”.
Dalla raccolta differenziata all’attenzione agli sprechi alimentari, studiando pratiche per riutilizzare gli scarti dei prodotti, il locale si impegna per sollecitare l’attenzione alla sostenibilità di dipendenti e clienti, anche se in genere “si tratta di persone che vantano una propria educazione alimentare e ambientale, quindi sono attenti a questi aspetti e rispettano l’ambiente in cui si trovano (quindi anche il nostro)”.
A completare la filosofia di V3Raw, un ambiente arredato V3Raw Design Studio: elementi di design che richiamano la natura e l’artigianalità e musica dal progetto V3Sound, musicisti della Berklee College of Music di Boston che offrono le loro playlist al locale. A Milano V3Raw si trova in via Spallanzani angolo Viale Regina Giovanna. La zona è quella di Porta Venezia. Ma la speranza dei soci è “di proseguire con questo format e di adattarlo a livello internazionale”.