Home Green Jobs Master in ambito ambientale: le risorse umane del futuro

Master in ambito ambientale: le risorse umane del futuro

master in ambito ambientale

master in ambito ambientaleMaster in ambito ambientale: corsi per specializzarsi nella knowledge della green economy ed eco-sostenibilità. La tutela dell’ambiente diventa un lavoro stimolante, avveniristico e remunerativo.

I master in ambito ambientale stanno diventando, con sempre più celere diffusione, il focus di interesse di neolaureati di ogni genere.

In un’era in cui l’attenzione su scala globale per la tutela dell’ambiente si converte  nella costante ricerca di soluzioni per l’ottimizzazione dell’energia e nella trasmutazione della biodiversità in investimenti, facendo della necessità una virtù, scegliere dei master in ambito ambientale per la formazione personale associa una sana e valida scelta etica a una intelligente intuizione dal punto di vista professionale.

Il mondo si concentra sulla salvaguardia del proprio territorio, la scienza si impegna a trasformare le energie in risorse, l’economia investe sull’era eco-sostenibile, il mercato del lavoro cerca risorse umane capaci di cimentarsi in queste sfide innovative e ultramoderne.

I giovani che si affacciano a questa prospettiva hanno una intuizione geniale, si avvicinano al mercato del lavoro del futuro.

Master in ambito ambientale: a chi sono rivolti

L’errore – per i giovani che cercano un corso post universitario per potenziare le proprie competenze – è pensare che i master in ambito ambientale e, in generale, i corsi di formazione di questo tipo siano rivolti solo ai neolaureati in discipline scientifiche o, nella fattispecie, in scienze ambientali.

Il mercato del lavoro, invece, ricerca con maggiore insistenza i tanti e nuovi profili professionali, sommati a quelli già esistenti, nati dallo sviluppo di competenze deputate alla tutela dell’ambiente.

Per tale motivo abbiamo selezionato diversi Master in ambito ambientale proposti dalle università – concentrandoci sulle città di Milano e Roma – rivolti ai laureati di tutte le discipline e/o delle principali macro aree.

Master in ambito ambientale: La Sapienza di Roma

Master in Diritto dell’ambiente (giurisprudenza): il diritto pubblico/privato/europeo/internazionale applicato alla tutela dell’ambiente. Il corso forma professionisti capaci di far fronte ai problemi normativi posti in essere dall’organizzazione e riassetto dell’ambiente urbano; esperti in legge per il risanamento dell’urbanistica mediante infrastrutture ecologiche.

Master in bioedilizia e progetto sostenibile (ingegneria civile/industriale): acquisizione di nozioni specialistiche di tipo tecnologico-impiantistico per la progettazione sostenibile al servizio di progettisti e tecnici. Il conseguimento del titolo consente l’iscrizione nell’elenco nazionale degli Esperti di Bioarchitettura, tenuto presso l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

Master in Bioetica, biodiritto, bioeconomia (economia): l’offerta formativa si propone di plasmare professionisti in grado di valutare la rilevanza delle problematiche bioetiche e le loro ricadute; di analizzare le tendenze della tecno-scienza eco-sostenibile e del loro impatto sulle scelte politiche e organizzative; infine, di gestire e ottimizzare la dimensione della nascente bio-economia.

Sono tre Master di secondo livello che prevedono una durata annuale, articolati in moduli pari a 60 cfu, per un totale di 1.500 ore suddivise tra lezioni ed esercitazioni integrative, conferenze, prova d’esame, workshop progettuali. I costi variano da 2.100 a 3.500 euro. Nel 2016 le lezioni sono già attive ma i corsi si riattivano ogni anno. Tutte le informazioni sui bandi di ammissione sono disponibili online.

Master in ambito ambientale: Politecnico di Milano e Università Bicocca

Master in territorio e architettura sostenibili (architettura/ingegneria): il fine è formare progettisti che abbiano conoscenze mirate all’innovazione dei principi territoriali, urbani e architettonici dello sviluppo sostenibile, pronti a fronteggiare e sfruttare una proficua integrazione tra tecnologia e risorse energetiche rinnovabili. Un master di primo e secondo livello annuale di 840 ore – 30 cfu – e stage finale al Politecnico di Milano. Costo 9.000 euro. Informazioni utili sul sito dedicato.

Master in comunicazione della scienza e dell’innovazione ecosostenibile (tutte le discipline): il master prepara professionisti della comunicazione pronti a promuovere e divulgare la conoscenza e la cultura eco-sostenibile, a mediare e coordinare il dialogo tra le diverse istituzioni che si occupano della sinergia tra  ricerca scientifica/innovazione/tecnologica/società come università, laboratori di ricerca, scuole, musei scientifici e tecnologici, imprese, amministrazione locale.

Un master di primo livello annuale di 732 ore – 60 cfu – con frequenza part-time e stage finale all’Università Bicocca di Milano. Costo 4.400 euro. Per maggiori delucidazioni leggere le informazioni online.

Condividi: