Il momento di svolta nella propulsione delle auto si sta avvicinando: 80edays è infatti un’iniziativa che vuole dimostrare che fare il giro del mondo con un’auto elettrica è possibile.
L’avventura del Team Italia è infatti già iniziata e la squadra si trova in questo momento a Halifax, Nova Scozia per la chiusura del quinto giorno del percorso 80edays.
A causa di un problema tecnico dell’aereo, l’equipaggio italiano ha dovuto trascorrere una notte nelle isole portoghesi delle Azzorre, da dove ha raggiunto la propria vettura atterrando a Halifax alle 18:05 ore locali di martedì 21 giugno.
Alla vigilia di 80edays l’equipaggio italiano ha partecipato alla conferenza stampa e percorso qualche km nel centro di Barcellona a bordo della Tesla con alcuni giornalisti spagnoli, desiderosi di provare l’emozione della potenza e silenziosità di questa macchina.
Il 16 di giugno, ore 13 locali, i 12 team hanno scaldato le batterie e sono partiti dall’Arco di Trionfo di Barcellona, iniziando così il giro del mondo, previsto in 1.920 ore, bensì 115.220 minuti, con le loro macchine 100% elettriche.
80edays: i primi cinque giorni degli avventurieri italiani
16 giugno: Barcellona-Saragozza, obbligatoria la media di 85 km/h per percorrere con una ricarica sola i 319 kilometri nella natura spagnola
17 giugno: Saragozza-Madrid-Salamanca, grosse difficoltà di ricarica. Tragitto di 574 km. Colonnine individuate a Madrid in avaria e inesistenti. Una lunga sosta di otto ore in un hotel di alta categoria ha permesso a Federico di riprendere il volante alle dieci di sera per arrivare a destinazione a notte inoltrata.
18 giugno: Salamanca-Coimbra-Lisbona, solito problema di colonnine. Il Team Italia viene salvato da una concessionaria di automobili nei sobborghi di Coimbra, permettendo di arrivare, comunque con livello di batteria molto basso, a Lisbona. Ricariche quasi inesistenti nella capitale portoghese.
Ma una Roadster (solo due esistenti tra le 90 Tesla registrate in tutto il Portogallo) raggiunge il Team Italia, che tramite il sito 80edays segue giornalmente le vetture live tramite satellitare.
Colonnina trovata grazie al loro aiuto. Poco dopo, i team sono stati raggiunti al Monumento alle Scoperte da appassionati portoghesi di mobilità elettrica per qualche foto insieme.
19 giugno: Aeroporto di Lisboa, vetture caricate nel cargo e trasportate oltre l’Atlantico per raggiungere Halifax.
Per ora sono stati percorsi 1.300 km in Europa. Il viaggio continuerà adesso in Canada con la ripartenza, mercoledì 22 alle 7 di mattina locali, da Halifax, assieme agli altri 11 team di 80edays.