In Alto Adige da fine 2013 gli eventi ecologici, ovvero quelli che rispettano particolari criteri riferiti alla sostenibilità ambientale, possono fregiarsi del marchio GreenEvent.
La certificazione e l’assegnazione del marchio – il logo con una farfalla verde – sono state sviluppate dall’Ufficio provinciale gestione rifiuti con Ökoinstitut.
Per GreenEvent si intendono eventi organizzati e realizzati secondo criteri sostenibili, in particolare tramite l’utilizzo di prodotti ecologici, con la gestione dei rifiuti, la mobilità dolce, la valorizzazione dei prodotti locali e la responsabilità sociale e seguendo i principi dell’efficienza energetica.
Gli eventi ecologici danno un importante contributo alla tutela ambientale e sensibilizzano i cittadini verso i temi della sostenibilità, sottolinea l’assessore regionale di Bolzano Rochard Theiner. Il marchio è già stato conferito 114 volte: dai mercatini di Natale alle feste gastronomiche, dalle manifestazioni sportive (per esempio la nostra GP EcoRun) alle sagre di paese.
Per ottenere la certificazione gli organizzatori dell’evento devono rispettare una serie di criteri da diverse aree tematiche (rifiuti, mobilità, ristorazione, energia, comunicazione, acustica, barriere, aspetti sociali).
Qualche esempio per rendere sostenibili gli eventi pubblici: la limitazione di materiale cartaceo (e possibilmente su carta riciclata), il servizio gratuito di bus shuttle, gadget promozionali sostituiti da buoni per servizi, impiego oculato di prodotti di pulizia, corretto smaltimento dei rifiuti, utilizzo di prodotti biologici e regionali, uso di stoviglie lavabili, accorgimenti di risparmio energetico.
Il primo passo è il riconoscimento going GreenEvent, per il quale gli organizzatori devono attuare almeno il 50% delle misure sostenibili applicabili nella manifestazione. Dalla seconda edizione l’evento può fregiarsi del marchio GreenEvent se concretizza il 75% delle misure possibili.