Home Imprese Sostenibili Agras Pet Foods pubblica il primo bilancio di sostenibilità

Agras Pet Foods pubblica il primo bilancio di sostenibilità

pubblicato il: - ultima modifica: 18 Gennaio 2022
agra pet foods - cibo per animali

agra pet foods - cibo per animaliAttiva da trent’anni, Agras Pet Foods, azienda italiana con sede operativa a Genova, nello sviluppo e distribuzione di alimenti di qualità per animali domestici con i marchi Schesir, Adoc, Stuzzy e Deesy, ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità.

Una scelta che vede Agras Pet Foods capofila tra le aziende di un settore in espansione che ha raggiunto fatturati da oltre 1,9 miliardi di euro e che si riassume nelle parole di Pietro Molteni, Amministratore Delegato dell’azienda: “Crediamo che l’uso sostenibile delle risorse consumate dall’azienda nei propri processi sia un obiettivo non solo etico ma anche economico. Abbiamo voluto evidenziare in particolare l’impegno per la conservazione delle risorse naturali che da anni è tra i nostri obiettivi principali, perché se sfruttiamo le risorse naturali senza pensare al futuro mettiamo a rischio la produzione stessa dei nostri prodotti e dunque il futuro della nostra azienda”.

Il fatto di essere socialmente responsabili è una scelta che oggi premia, come dimostra lo studio promosso da LifeGate in collaborazione con Eumetra Monterosa di marzo 2016 che evidenzia la crescente sensibilità dell’opinione pubblica al tema della sostenibilità: il 62% degli intervistati ha espresso un forte interesse per questo tema, il 45% si è dichiarato disposto a spendere di più per un acquisto sostenibile motivato soprattutto – per il 94% – dall’amore per gli animali.

E certamente ha contribuito al successo di Agra Pet Foods che nel biennio 2014-2015 ha visto crescere il suo fatturato del 10% arrivando a 70,8 milioni di euro, un risultato che supera decisamente la media del mercato del pet food.

In Italia i proprietari censiti di cani e gatti sono circa 14,4 milioni e rilevazioni di mercato indicano grande interesse per la salute e il benessere dei propri pet, a cominciare dalla scelta degli alimenti improntata alla qualità.

Il bilancio di responsabilità di Agra Pet Foods punta su alcuni elementi fondamentali: la provenienza delle materie prime, le condizioni dei lavoratori negli stabilimenti di produzione, la sostenibilità della supply chain e del packaging.

Per quanto riguarda le materie prime, per esempio, si utilizzano prodotti provenienti da pesca sostenibile e i fornitori internazionali sono attentamente selezionati. Per accorciare la supply chain si sta cercando di diminuire l’impatto ambientale riducendo il numero di approvvigionamento da Paesi lontani a favore di fornitori europei.

Per una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori l’azienda ha adottato il codice di buona pratica di etichettatura per offrire una completa tracciabilità degli ingredienti, utilizza il marchio crueltry free che garantisce che non sono stati eseguiti test cruenti sugli animali e indica consigli di smaltimento corretto dell’imballaggio.

Dal 2014 Agra Pet Foods monitora la propria carbon footprint quantificando le emissioni di gas serra prodotti da consumi energetici, materiali, logistica e trasporti implementando il trasporto su rotaia e riducendo il packaging che comunque è realizzato con cartone riciclato e proveniente da foreste certificate.

In collaborazione con AzzeroCO2 ha attivato alcune iniziative per compensare l’anidride carbonica rilasciata dalla produzione di cartoncini e ha contribuito al progetto Sustainable Green Fuel Enterprise (SGFE) per produrre in Cambogia carbonella eco-friendly ottenuta dal riciclo di rifiuti urbani organici e biomassa ricavata dai gusci delle noci di cocco. Attualmente Agra Pet Foods sta sostenendo un progetto di riforestazione in Italia, nel promontorio del Gargano.

Gli obiettivi per il 2016 in particolare riguardano l’aumento della movimentazione su rotaia, un’ulteriore riduzione del packaging e l’aumento di materiale da riciclo e riciclabile nei supporti di comunicazione stampati.

L’azienda è attiva anche in iniziative legate al sociale in collaborazione con il FAI– Fondo Ambiente Italiano, Terre des Hommes e la Fondazione Theodora Onlus, oltre ad attività con associazioni impegnate nella cura degli animali.

Condividi: