Home Agricoltura 4.0 Birra, bevanda prodotta in modo sempre più sostenibile

Birra, bevanda prodotta in modo sempre più sostenibile

birra produzione sostenibile

birra produzione sostenibileProdurre birra in modo sempre più sostenibile: una delle sfide dell’industria alimentare in tema di sostenibilità sta nel riuscire, nel più breve tempo possibile, a rendere libero il consumatore di scegliere, in maniera facile e diretta, tra un prodotto a buon impatto ambientale e uno meno.

“Esattamente” spiega Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia “come quando sull’etichetta della birra leggiamo quante calorie stiamo per ingerire”.

È una bellissima prospettiva questa. Che darà ancora più enfasi a chi investe nei prodotti green. E chi si è già avviato su questa strada avrà chance in più. “Per noi è naturale” riprende il manager “perché la casa madre danese percepisce la sostenibilità come un fatto scontato. E per questo riteniamo che ormai sia nel nostro Dna”.

Così si può solo immaginare cosa avverrà negli stablimenti italiani di Carlsberg, ovvero quello di Induno Olona dove si produce la birra Poretti dal 2002 in seno a Carlsberg.

Come la bottiglia in fibre di legno: “la stanno studiando e non ci vorrà neppure molto per produrla” racconta Frausin. La stessa che proteggerà la birra già prodotta da un orzo di nuova generazione che la mantiene più fresca a lungo, abbattendo così anche i costi della rifregerazione.

“Si tratta di un orzo non Ogm chiamato Null-Lox sviluppato dal Carlsberg Research Centre di Copenhagen” spiega Frausin “Coltivato con un ridotto impiego di fertilizzanti, questo orzo che viene utilizzato esclusivamente nei prodotti Carlsberg richiede meno calore nella fase di maltazione”.

Ricerca&Sviluppo: Carlsebrg per questo lavora fianco a fianco con le Università (quella di Sassari ne è un esempio) e se c’è un settore che piace a Frausin è quello dell’agricoltura. Così ha un consiglio per i giovani “provate a mettere a punto un top della gamma di luppolo, materia che noi importiamo soprattutto dalla Polonia”.

E siccome Frausin dice di avere sempre le antenne alte sulle novità, non fatevi scrupoli a contattarlo. Sempre che la vostra invenzione in materia sia… sostenibile.

Condividi: