A poche settimane dall’inaugurazione dello stabilimento a Soliera, nel cuore della Motor Valley Italiana, Energica Motor Company continua il suo percorso di affermazione nell’ambito delle moto elettriche a elevate prestazioni.
L’azienda nei primi 6 mesi ha venduto in tutti i maggiori paesi europei – Svizzera, Germania, Norvegia, Olanda, Inghilterra, Spagna e Portogallo – rafforzando la presenza commerciale nei mercati in cui già operava.
Inoltre per il direttore commerciale dell’azienda, Riccardo Ancilotto, le prospettive sono positive, grazie all’ampliamento della rete distributiva per entrare anche sul mercato francese a cominciare dalla piazza principale, Parigi, mentre, contemporaneamente sono già avviate trattative in Austria e Belgio.
“Sul cliente finale” continua Ancilotto “a settembre lanceremo anche l’Operazione Valore, volta a premiare la scelta di chi ha già creduto nel nostro marchio. Abbiamo inoltre in calendario diverse attività promozionali presso la nostra nuova Galleria Energica nel cuore di San Francisco, a cura del team americano che si è da poco aggiunto al nostro staff“.
Gli ottimi risultati sono stati raggiunti grazie anche al lancio sul mercato del secondo modello Eva.
La streetfighter elettrica presentata in versione definitiva a Eicma 2015, abbraccia un target di vendita più ampio e trasversale rispetto alla carenata Ego, e ha da subito ricevuto una grande accoglienza di pubblico.
Le moto elettriche Energica sono disponibili presso la rete di vendita consultabile sul sito dell’azienda. Sono inoltre attive due sale mostra monomarca: Energica Lounge, presso lo stabilimento modenese Energica, e Galleria Energica, a San Francisco.
le prestazioni di queste moto elettriche possono anche essere verificate direttamente guardando questo video in cui una Energica Ego ha sfidato la WSBK Kawasaki ZX10r del Team Pedercini e una Lamborghini Gallardo LP 570 Super Trofeo.
Nonostante gli utenti siano preoccupati per la mancanza di informazioni dettagliate sulle infrastrutture di ricarica elettrica nel nostro Paese e sui reali vantaggi economici e ambientali offerti dalla mobilità elettrica, grazie agli sviluppi tecnologici di aziende virtuose come Energica il mercato italiano comincia a crescere facendo ben sperare in un futuro roseo e a emissioni zero.