L’outdoor design è di casa a Bergamo, dal 7 al 25 settembre, con i percorsi guidati del Green Tour per passeggiare tra le bellezze artistiche e paesaggistiche bergamasche, immergersi nei giardini privati aperti al pubblico per un giorno e scoprire i gioielli nascosti a pochi passi da Piazza Vecchia.
Tutto è pronto per un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco, a partire dal progetto Open Gardens. I giardini segreti più belli di Bergamo aprono le loro porte sabato 17 e domenica 18 settembre, dalle 9 alle 12:30. Tesori privati solitamente nascosti agli occhi dei più che ora svelano il loro volto più intimo.
Primi a mostrarsi, sabato 17 settembre, saranno i giardini a Bergamo Alta: il giardino della Casa del Vescovo, il giardino del Monastero Benedettino di Santa Grata, un giardino all’inglese contemporaneo, un giardino terrazzato ai piedi del castello di San Vigilio, un giardino sui Torni, un tempo coltivazione di carciofi.
Domenica 18 settembre, invece, i protagonisti saranno in Bergamo Bassa con il giardino creativo 255 Raw Gallery, cuore pulsante di via Tasso 49, gli Orti di San Tomaso, con ingresso da via San Tomaso 39, Ca Rossa con il parco all’italiana e all’inglese, il giardino Piscine&Natura in via Cifrondi e un giardino creativo in Borgo Canale.
Green Tour è un’esperienza che quest’anno si arricchisce anche di un Picnic a Palazzo per assaporare il gusto del vivere in giardino: sabato 10 settembre, infatti, dalle 17:30 presso la 255 Raw Gallery, in Palazzo Zanchi, in via Tasso 49 si potrà gustare il Donizetti Wild Spriss, dedicato al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti, dai colori giallo e rosso – i colori di Bergamo – cocktail ufficiale de I Maestri del Paesaggio preparato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero iSchool seguendo la ricetta pensata dai ristoratori di città alta e firmata da Tony Foini, storico barman de Le Iris a Bergamo.
Soprattutto, il picnic sarà l’occasione per vedere in anteprima i giardini privati che apriranno le porte il weekend successivo, protagonisti della mostra allestita all’interno della 255 Raw Gallery.
La mostra è dedicata ai giardini selezionati in quanto rappresentativi di un determinato stile, orti-giardini, giardini all’italiana, giardini all’inglese e giardini contemporanei e in quanto espressione dell’amore dei proprietari per il loro spazio verde.
Per immergersi nello sport e nella natura, invece, spazio a Green Run, allenamento collettivo organizzato da We Run Bergamo in collaborazione con i Cadetti dell’Accademia della Guardia di Finanza il 10 settembre – dalle ore 10 alle 12 – per portare tra le vie della città e i colli una corsa a passo libero in notturna con esercizi di fitness a corpo libero accompagnati da un sottofondo musicale.
Ma Green Tour è anche Arte in Natura con l’artista e docente norvegese Jan Erik Sorenstuen che ha regalato alla città un’installazione di Land Art collocata sugli spalti delle mura di Città Alta. Due piccoli percorsi circolari permettono di ammirare oltre l’installazione anche lo splendido Roccolo Casati. L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto di Solco Città Aperta e la paesaggista Paola Innocenti.
E sempre da Piazza Vecchia l’11 settembre alle 14 e 15 partirà il percorso di 3544 mt. dell’acquedotto dei Vasi. La visita all’acquedotto, guidata dal Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, si svolgerà esternamente al complesso idrico da Porta S. Alessandro fino alla località Case Gallina.
E ancora: l’evento Esplorazione Urbana, con l’Associazione Croce e Punto per esercitare l’occhio e l’arte di vagabondare in Città Alta e sui suoi colli, riconoscendone l’intimo e delicato equilibrio anche senza essere fotografi professionisti. L’itinerario è aperto a tutti, studenti e professionisti, curiosi e narratori muniti di una macchina fotografica o di uno smartphone.