Autunno a lezione di vino con i produttori della Coldiretti: da giovedì 22 a domenica 25 settembre nei mercati di Campagna Amica si terranno workshop e degustazioni guidate con gli agri sommelier che spiegheranno le tecniche produttive e le qualità organolettiche dei principali vini lombardi.
Iniziative in Lombardia con gli agri sommelier
Si parte giovedì 22 settembre, al mercato degli agricoltori di Tirano (Sondrio) dove, dalle 8:30 alle 12, si potranno assaggiare i vini di Valtellina e scoprire le tecniche di coltivazione dei vigneti terrazzati e le varie fasi della lavorazione in cantina. Venerdì 23, dalle 15 alle 19, a Curtatone (Mantova), frazione Levata, degustazioni di Lambrusco.
Si continua sabato 24 settembre a Milano, dalle 9 alle 12:30, al mercato agricolo di via Ripamonti 35, dove si terrà l’iniziativa Un aiuto diVino con degustazioni guidate e risotto all’uva in cambio di un’offerta da devolvere alle aziende agricole colpite dal sisma.
Sempre sabato 24 settembre a Pavia, dalle 8 alle 12, nel farmers’ market di piazza del Carmine sarà allestita una mostra con i vini del territorio e con un’offerta libera sarà possibile gustare budini di mosto cotto e succo di uva. Il ricavato verrà destinato alle popolazioni colpite dal sisma, a cui sarà devoluto anche l’incasso ottenuto dalla vendita delle caciotte salva stalle domenica 25 settembre a Mortara (Pavia) in occasione della sagra dell’oca.
Per ogni caciotta acquistata, un bicchiere di vino in omaggio. Ancora sabato 24 settembre il vino sarà protagonista al mercato di Coldiretti a Brescia, in via S. Zeno 69, dalle ore 9 alle 12 con degustazioni e incontri con esperti del settore.
Infine domenica 25 settembre, dalle ore 8 alle 12, in piazza Vittorio Emanuele a Rivolta d’Adda (Cremona), assaggi di vini lombardi con raccolta fondi per le popolazioni terremotate.
I numeri del vino lombardo
In Lombardia, spiega la Coldiretti regionale, ci sono oltre 20mila ettari a vigneto dei quali 17.500 sono dedicati a produzioni di qualità Doc, Docg e Igt. Le province più vinicole sono Pavia e Brescia, che da sole rappresentano i due terzi delle superfici vitate regionali e il 70% delle oltre tremila aziende agricole lombarde.
A seguire si trovano Mantova, Sondrio, Bergamo, Milano e Lodi (con le colline fra San Colombano e Graffignana), ma zone viticole con piccole produzioni si stanno sviluppando anche fra Como, Lecco e Varese. L’intera filiera, fra occupati diretti e indiretti, temporanei e fissi, offre lavoro a circa 30mila persone in Lombardia e la produzione genera un export di circa 280 milioni di euro all’anno.