Home Eventi Florovivaismo: operatori alle prese con il valore del verde

Florovivaismo: operatori alle prese con il valore del verde

pubblicato il: - ultima modifica: 9 Settembre 2019
florovivaismo

Sempre più interesse verso il florovivaismo: arriva a Milano il forum dei vivaisti lombardi, discussioni e un confronto tra aiuole mangia smog e nuovi parchi

Lotta allo smog, qualità della vita, nuove essenze per i parchi del futuro e malattie provocate dall’inquinamento. Sono questi alcuni dei temi che verranno trattati lunedì 24 ottobre al forum Il valore del verde che si terrà a partire dalle ore 10 al 39° piano di Palazzo Lombardia a Milano.

Organizzato da Assofloro Lombardia vedrà la partecipazione di Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia e di esperti di settore tra cui Rita Baraldi, ricercatrice del Consiglio Nazionale Ricerche Istituto di Biometeorologia, Pier Manuccio Mannucci, Direttore Dipartimento Medicina Interna Ospedale Maggiore di Milano e Maurizio Tira, ordinario di pianificazione urbanistica dell’Università di Brescia e Presidente del Centro Nazionale Studi Urbanistici.

Il florovivaismo” spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia “è una risorsa per lo sviluppo economico del Paese, oltre che un presidio di salute pubblica e qualità della vita. Una corretta gestione del verde, soprattutto nelle grandi città, rappresenta quindi una scelta strategia di qualsiasi amministrazione per migliorare la vivibilità degli ambienti urbani“.

La filiera del florovivaismo in Lombardia, spiega la Coldiretti regionale, è composta da circa 5mila imprese attive sia nella coltivazione che nella manutenzione e gestione del verde, che danno lavoro a oltre 14mila persone.

Condividi: