Bonus a sapersi è un’iniziativa di comunicazione ai cittadini, coordinata dall’Unione Nazionale Consumatori, per spiegare come accedere al Bonus Energia.
Sarà infatti rinnovato anche per il prossimo anno il Bonus Energia, l’agevolazione sociale destinata a chi si trova in condizioni di disagio economico o in grave condizione fisica.
Gli intestatari, per l’abitazione di residenza, di un contratto di fornitura elettrica o del gas appartenenti a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro oppure a un nucleo famigliare con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro possono richiedere per disagio economico sia il bonus energia.
Inoltre, se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possieda i requisiti per il bonus per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione.
Il Bonus Elettrico è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, mentre il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose.
Ma come si accede al Bonus Energia? E quali sono esattamente io requisiti necessari a richiederlo? Dare informazioni e indirizzamenti su questo tema è proprio l’obiettivo dell’iniziativa Bonus a sapersi, che prevede incontri di formazione su tutto il territorio nazionale con organizzazioni e istituzioni senza fini di lucro per aiutare i cittadini che ne hanno diritto a presentare le domande per il Bonus energia.
Il progetto Bonus a Sapersi inizierà il prossimo 8 novembre a Foggia con il primo degli incontri per promuovere la diffusione delle informazioni relative al bonus energia che garantisce alle famiglie in condizione di disagio economico o fisico un risparmio sulla bolletta di energia elettrica e gas.
Dall’ultima relazione presentata dall’Autorità per l’Energia è emerso che negli ultimi anni sono stati erogati oltre tre milioni di bonus, ma è stato anche verificato che dei potenziali beneficiari solo una parte ne ha fatto richiesta: tra il 2008 il 2012 solo il 34% degli aventi diritto al bonus elettrico e il 27% di quelli che avrebbero potuto usufruire del bonus gas li hanno effettivamente chiesti e ricevuti.
Proprio per far fronte a queste criticità e lacune informative è stato ideato Bonus a sapersi.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri formativi locali su tutto il territorio nazionale mirati a operatori locali, Istituzioni, Enti e Organizzazioni senza fini di lucro che operano con finalità socio-assistenziali e che possono, attraverso i loro operatori, diventare un volano moltiplicatore per la diffusione delle informazioni e aumentare l’accesso al bonus da parte degli aventi diritto.
Calendario di novembre degli incontri Bonus a sapersi
Martedì 8 novembre: Foggia in partenariato con Movimento consumatori e Movimento difesa del cittadino presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana in Piazza XX Settembre, 20, alle ore 16:30.
Lunedì 14 novembre: L’Aquila in partenariato con Federconsumatori e Assoconsum presso la sala del Centro Servizi Volontariato in Via Saragat 10 alle ore 16.
Mercoledì 16 novembre: Bologna in partenariato con Federconsumatori e Lega consumatori presso il Centro Costa in Via Azzo Gardino, 48 alle ore 15.
Martedì 22 novembre: Cagliari in partenariato con Adiconsum e Movimento difesa del cittadino presso la sede della CISL in via Ancona, 11 alle ore 15.