Home Imprese Sostenibili LC3, trasporto merci all’insegna della sostenibilità

LC3, trasporto merci all’insegna della sostenibilità

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
progetto inblue lc3

progetto inblue lc3Di strada ne stanno facendo tanta, letteralmente 20 milioni di chilometri: è questo il calcolo che il direttore commerciale Dario Cingolani, mette nero su bianco quando presenta LC3 (acronimo di Logicompany3), azienda di trasporto merci con sede a Gubbio e 8 filiali in tutta Italia da dove parte la flotta di 156 veicoli.

Chilometri percorsi con automezzi pesanti che spostano quintali di merci. Un business da 42 milioni di euro di fatturato. Giro di affari sostenuto da una visione di trasporto green che ha portato l’azienda guidata da Mario e Michele Ambrogi prima a testare sul campo e poi acquistare ben 40 trattori a metano liquido (GNL) cui si aggiungono altri nuovi 30 veicoli a GNL da 400CV. Marca: Iveco.

In realtà, il tema della sostenibilità stuzzica da molto LC3, anche perché gli stessi loro clienti sollecitano – quando decidono di affidare le proprie merci – velocità, sicurezza ma anche minore impatto ambientale. Sono clienti della caratura di Ikea, Lidl, Ferrero, Hillebrand

La già citata Iveco e Michelin sono partner di questa operazione verso una guida sempre più green e che prende il nome di InBlue (già battezzata B.E.S.T): un vero e proprio programma che nasce con l’idea di fare di tutto (anche insegnare agli autisti a guidare in maniera a minor patto ambientale) per consumare meno carburante, con minore dipendenza dal petrolio e anche minor impatto acustico.

Inoltre, LC3 ha già aderito a Corridoio Blu, il progetto che fa capo alla Comunità Europea. Tutto per cercare di abbattere quel pesante fardello che ricade sul mondo dei trasporti che a oggi – lo spiega bene Mario Ambrogi fondatore di LC3 “è un settore il cui impatto ambientale è ancora altissimo. Si pensi che solo in Italia lo spostamento di merci su gomma è riconosciuto come il massimo responsabile per ciò che concerne le emissioni inquinanti“.

“Dati alla mano” continua Ambrogi “nel 2013 le emissioni complessive del trasporto su strada sono state di quasi 100 milioni di tonnellate di CO2: di queste il 35% sono attribuibili al trasporto merci stradale, di cui circa la metà al trasporto pesante”.

Intanto, con Michelin Solutions LC3 ha avviato un progetto per testare gli pneumatici specifici in base alla tipologia di trasporto. Questi test permettono di rilevare pressione e temperatura di ogni singolo pneumatico in tempo reale.

Condividi: