Quattro giorni intensi, dal 15 al 18 dicembre, a Scuola di resilienza, per imparare a gestire il superamento delle situazioni di crisi e ad affrontare il cambiamento, individuale ma anche della comunità in cui si vive, grazie allo spirito di adattamento e al pensiero creativo.
La redazione segnala:
Formare cittadini e amministratori più consapevoli per progettare le città di oggi e di domani. Questo è l’obiettivo della seconda edizione della Scuola di Resilienza che RENA, Climalia e GeoAdaptive organizzano dal 15 al 17 dicembre presso Progetto Manifattura di Rovereto.
Una tre giorni di apprendimento residenziale attraverso il confronto e lo scambio fra diverse esperienze e profili professionali, accademici e operativi, con l’obiettivo di condividere principi e approcci metodologici, ma anche possibili scenari di implementazione di piani, progetti e sistemi di gestione resilienti.
La scuola è pensata e progettata per tutti coloro che vogliono prendersi cura dei contesti in cui vivono, a partire dalle proprie comunità.
In occasione della prima edizione che si è tenuta a Como i numerosi relatori invitati da RENA e Climalia hanno presentato e discusso con i partecipanti le basi della teoria della resilienza per costruire un quadro che delinea condizioni – generali e specifiche – di questo fenomeno.
Il tema e le sue diverse declinazioni vengono ormai comunemente individuate e richiamate come principio ispiratore di politiche di governo del territorio e delle risorse che sappiano coniugare sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.
L’obiettivo di questa seconda edizione della scuola di resilienza è di continuare ad ampliare questo quadro conoscitivo nell’ambito del quale le amministrazioni e i professionisti possano mettere in atto competenze e attivare strumenti per aumentare la capacità di risposta del sistema socio-economico alle molteplici crisi che ormai affliggono il nostro Paese.
Per fare questo abbiamo individuato 4 sessioni di lavoro specifiche:
- la policy del design per la resilienza
- gli strumenti finanziari e la policy legacy
- la pianificazione urbana e le infrastrutture
- la resilienza nel contesto finanziario
Per il programma dettagliato della scuola di resilienza rimandiamo al sito dell’iniziativa.