Home Smart City Smart grid: collaborazione tecnologica tra Aem e Paradox Engineering

Smart grid: collaborazione tecnologica tra Aem e Paradox Engineering

smart grid

smart gridUna collaborazione per lo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione di smart grid, le reti di distribuzione dell’energia intelligenti, e la progettazione di nuovi servizi pubblici per rendere intelligenti le nostre città.

Saranno l’Azienda Elettrica di Massagno (Aem) e Paradox Engineering a lavorare per sviluppare queste tecnologie innovative; l’accordo tra le due aziende, valido per un periodo di tre anni, prevede la sperimentazione di nuove soluzioni smart grid e smart city basate sull’Internet of Things per migliorare l’efficienza delle infrastrutture esistenti, promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e dare slancio all’economia locale.

Il progetto di smart grid in corso di sviluppo – grazie alla collaborazione tra Aem e Paradox Engineering e in intesa con Supsi – riguarderà l’intero territorio di competenza di Aem e verrà completato e reso operativo nei prossimi mesi.

Il progetto prevede l’installazione di contatori intelligenti, sulla rete elettrica realizzata da Paradox Engineering, che dovranno raccogliere i dati generati dai dispositivi più assetati di energia, come per esempio boiler o termopompe, ed eventualmente inviare comandi per controllarli da remoto.

In questo modo il sistema intelligente faciliterà il bilanciamento della rete elettrica con una conseguente diminuzione dei costi di gestione e del prezzo finale dell’energia elettrica per l’utente.

La realizzazione della smart grid – che trasporterà dati sia a banda stretta, sia a banda larga – consentirà anche di rendere intelligenti e di estendere alcuni servizi già in essere, per esempio progettare nuove applicazioni per la gestione delle aree di parcheggio, introdurre la videosorveglianza del traffico, creare una rete Wi-Fi pubblica, da sviluppare in sinergia con le amministrazioni locali.

La progettazione dello Smart Urban Network inizierà nel febbraio 2017 con l’obiettivo di renderla operativa entro l’estate, attivando rapidamente i primi servizi per poi ampliarla gradualmente sulla base delle necessità e delle risorse disponibili.

“L’innovazione tecnologica è per noi fattore strategico per continuare a essere competitivi e proporre nuovi servizi che possano migliorare la vita delle persone e il lavoro delle aziende” ha commentato Paolo Rossi, direttore di Aem.

“Lo Smart Urban Network che stiamo progettando consentirà di avere sull’intero territorio massagnese un’unica piattaforma di rete affidabile e sicura, con cui gestire tutti i flussi di comunicazione e i dati che sono necessari per erogare qualsiasi servizio pubblico” ha aggiunto Gianni Minetti, presidente e CEO di Paradox Engineering.

Condividi: