La via più efficace per promuovere la sostenibilità degli edifici è quella della certificazione energetica, anche se certamente non è la più immediata e facile da ottenere.
Eppure, in un periodo storico in cui il valore ambientale, economico e strategico della sostenibilità energetica per la costruzione architettonica e per la gestione degli edifici è sempre più considerato, investire nella certificazione energetica di un edificio è sempre più importante.
Lo conferma il processo di certificazione energetica condotto da L22 – azienda specializzata sui temi di risparmio energetico e di certificazione LEED e BREEAM – e Habitech – polo di eccellenza nazionale per l’innovazione e la sostenibilità in edilizia – che hanno operato insieme a CBRE Global Investors – società di real estate investment management che vanta un importante patrimonio immobiliare in gestione – per il complesso direzionale Bodio Center, complesso direzionale di oltre 65.000 metri quadrati nel quartiere Bovisa di Milano.
Il processo di certificazione energetica del Bodio Center
Obiettivo dell’intervento di certificazione era quello di ri-certificare gli edifici Bodio 1, Bodio 2, Bodio 3, peraltro già certificati secondo il protocollo BREEAM In-Use BES 5058, secondo il nuovo protocollo BREEAM In-Use International 2015 e individuare tutti gli interventi utili a migliorare il punteggio della precedente certificazione.
In questa fase L22 ha coordinato il processo di certificazione energetica insieme a Habitech mentre, in qualità di property manager, CBRE Asset Services ha raccolto la documentazione necessaria e si è interfacciata con tutti gli attori coinvolti nella gestione dell’immobile.
Il primo passo verso l’ottenimento della certificazione energetica è stata la determinazione del livello dei tre edifici analizzati rispetto agli standard del protocollo.
Lo studio dei consumi dei tre edifici durante un periodo di 12 mesi e l’analisi delle attività svolte nella conduzione e nella gestione degli edifici hanno permesso di individuare le misure di efficientamento energetico e di definire policy e strumenti per una gestione più sostenibile degli immobili.
Il processo di certificazione energetica ha poi introdotto elementi di sostenibilità nei processi quotidiani di gestione senza adottare soluzioni che richiedessero grandi ristrutturazioni ma valorizzando l’esistente.
Il risultato di questo lavoro coordinato è stato quindi l’ottenimento della certificazione BIU con livello GOOD per i tre asset Bodio 1, Bodio 2, Bodio 3.