Home Smart City Carpooling aziendale: 105 tonnellate di CO2 abbattute nel 2016

Carpooling aziendale: 105 tonnellate di CO2 abbattute nel 2016

carpooling aziendale

carpooling aziendaleIl carpooling aziendale, analogamente al servizio pensato per i privati, permette di condividere l’automobile tra colleghi e dipendenti di aziende che si trovano nello stesso tragitto casa-lavoro.

Lo scorso anno, secondo i dati pubblicati nel Rapporto Carpooling Aziendale 2016, elaborati da Jojob, sono stati risparmiati 646.900,82 chilometri, mentre i viaggi effettuati condividendo con i colleghi la propria auto sono stati ben 16.500, che hanno permesso di non immettere in atmosfera 105.670 chilogrammi di CO2.

Inoltre, il servizio di carpooling aziendale permette a chi lo utilizza di ottenere un risparmio medio di 611 euro all’anno; lo scorso anno questa nuova modalità di mobilità sostenibile ha coinvolto, in tutta Italia, circa 90.000 dipendenti di oltre 100 grandi aziende che nel 60% dei casi si trovano nel Nord Italia.

Continuando a leggere i dati del Rapporto Carpooling Aziendale 2016 sono stati 16.500 i viaggi certificati effettuati – ovvero riferiti al solo tragitti casa-lavoro, escluse trasferte e altri utilizzi – con oltre 20.000 passeggeri che hanno scelto il servizio di carpooling, il 227% in più rispetto al 2015.

Chi usa il carpooling aziendale in Italia

A viaggiare a bordo della stessa auto ogni giorno, compiendo un viaggio lungo in media 25 chilometri, sono in media 2,56 persone a tratta, per lo più di sesso maschile e di circa 35 anni di età; questi utenti si dimostrano anche molto fedeli ed entusiasti del servizio che usano, nel 60% dei casi, ogni giorno.

In totale, dei 90.000 utenti iscritti al servizio di carpooling aziendale, il 41% è di sesso femminile; il 50% ha tra i 35 e i 40 anni, il 25% si colloca nella fascia di età 30-35 anni, il 15% ha 40-45 anni e infine il 10% tra i 25 e i 30 anni.

I percorsi certificati sono nella maggior parte dei casi di 20-30 km (50%), seguiti da quelli di 10-15 km (35%) e di 6-10 km (5%). Per il restante 10%, si tratta di tragitti che vanno oltre i 50 km.

Mediamente il carpooling aziendale viene scelto soltanto per una parte di tragitto, come un tratto di autostrada o di statale, fino a un parcheggio di interscambio da cui l’equipaggio è in grado di prendere i mezzi pubblici.

Il carpooling aziendale è soprattutto al Nord

Dal rapporto risulta che sono soprattutto le aziende del Nord Italia (60%) a rispondere alla richiesta di carpooling aziendale da parte dei dipendenti, con le province di Milano e Bergamo tra le più attive in Lombardia e di Torino e Biella in Piemonte. In Veneto le province più virtuose sono quelle di Verona, Vicenza, Padova e Venezia.

Le aziende del Centro Italia attive sulla piattaforma sono in media il 30% e localizzate principalmente nelle regioni di Toscana (con le province di Lucca e Firenze in testa) ed Emilia Romagna (prime tra tutte le province di Modena, Bologna, Parma).

Fanalino di coda il Sud Italia, con una media del 10% delle aziende, localizzate per la maggior parte nel Lazio (Roma e Latina), in Campania (provincia di Napoli), Puglia (provincia di Bari) e Sardegna (provincia di Cagliari).

Condividi: