Il Comune di Milano non solo supporta le startup agroalimentari ma ci crede con convinzione, come ha dichiarato il sindaco Beppe Sala nel corso della cerimonia di premiazione dei finalisti del programma di accelerazione Alimenta2Talent.
Un appoggio che va dal recupero delle cascine alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole, all’attuazione della food policy: in questi ambiti il Comune di Milano sta investendo da tempo e intende continuare a promuovere le startup agroalimentari con azioni concrete.
Come con il progetto OpenAgri, che succede ad Alimenta2Talent che, dopo tre anni, lascia il posto a un’iniziativa che ne prosegue l’impegno a favore dell’innovazione in ambito agricolo e food tech.
Il primo intervento del Comune sarà la ristrutturazione della Cascina Nosedo di Milano che diverrà un polo agricolo d’eccellenza, ospitando startup agroalimentari e attività di inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.
OpenAgri è un progetto triennale di 6,2 milioni di euro, finanziato dalla Commissione Europea, capofila il Comune di Milano, cui aderiscono diversi partner tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano, la Università degli Studi di Milano.
Il vincitore della terza edizione di Alimenta2Talent è stato Mycoplast (MOGU) che ha l’obiettivo di sviluppare e di commercializzare una tecnologia per la produzione su scala industriale di biomateriali innovativi prodotti a partire da micelio (funghi) e scarti provenienti da filiere agro-industriali.
Ricorda l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani che da quando Alimenta2Talent è nato nel 2013 sono state 16 le startup attive nel mondo agroalimentare grazie all’azione del Comune di Milano e più di 250 le richieste inviate per la partecipazione al programma.
Adesso, grazie ai 6 milioni di fondi europei vinti da Milano con il progetto Openagri ci sono ancora più risorse per incrementare l’innovazione nell’agricoltura periurbana e per favorire quei progetti di rigenerazione urbana che possano portare sviluppo economico e inclusione sociale.
Gli altri quattro finalisti della terza edizione di Alimenta2Talent sono stati i seguenti:
- Agri-Dron, soluzione low cost di semplice utilizzo per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni
- Italbugs, progetto basato sulla ricerca scientifica e validazione sanitaria di una filiera agro-industriale eco-sostenibile di allevamento e trasformazione di insetti, per l’ottenimento di materie prime alimentari
- Mendel Project che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole
- Spirufarm che ha sviluppato un progetto dedicato in primis alle aziende agricole; viene coltivata spirulina 100% italiana e biologica tramite un metodo innovativo