Home Eco Lifestyle Food and Beverage: imparare l’arte del cibo e farne una professione

Food and Beverage: imparare l’arte del cibo e farne una professione

food and beverage

food and beverageQuello del Food and Beverage è certamente un settore in crescita, i cui professionisti sono tra i più ricercati; in un mondo lavorativo sempre più complicato, per un giovane, acquisire competenze e conoscenze in questo ambito potrebbe quindi essere un vantaggio in più per trovare una via professionale gratificante.

Infatti, secondo i dati ISFOL e ISTAT, le professioni della ristorazione si attestano tra le più ricercate, trainate dalla crescita economica dei settori interessati da questo percorso formativo: l’industria del food and beverage, che alla fine del primo quadrimestre 2016 cresce dell’1,2% e del +1,1% rispetto al 2015, vede la Lombardia tra le regioni italiane con maggiore incremento dell’industria alimentare (fonte: AgrOsserva, I trimestre 2016, Unioncamere-Ismea).

Inoltre, il turista straniero associa sempre più fortemente l’Italia all’enogastronomia (fonte: report di IMAGO 2015, Bit 2016) così come aumenta del 12% il turismo straniero in Lombardia, anche dopo l’Expo (dati del primo trimestre 2016 Istat elaborati da Éupolis Lombardia).

Ed è proprio questo lo spirito che anima il corso, promosso dalla Fondazione ITS per le nuove tecnologie per il made in Italy e dall’Istituto Tecnico Superiore Agrorisorse, per indirizzare i giovani under 30 verso il settore del Food and Beverage, in un evento formativo che punta a unire conoscenze economiche, tecniche e culturali.

Il corso che partirà il 1 marzo mette a disposizione 20 posti per giovani che abitano in Lombardia; la presentazione di questa opportunità formativa sul Food and Beverage, aperta a tutti previa iscrizione online, si svolgerà il 20 febbraio alle 14:30 presso l’istituto Galdus, in viale Toscana 23 a Milano.

Quali le competenze di un Food and Beverage Specialisy?

Sicuramente la conoscenza dei prodotti gastronomici di qualità e la capacità di selezionare il fornitore migliore, di preparare un menu tipico, di abbinare i vini giusti per una degustazione turistica.

O ancora conoscere e valorizzare la storia dei prodotti tipici enogastronomici, il loro mercato e promuoverli attraverso i principali canali di vendita online sui mercati internazionali.

Un corso che vuole dare ai giovani competenze gestionali, tecniche e culturali, unendo conoscenze e competenze del settore ristorativo e turistico in un unico professionista in grado di far apprezzare con il buon mangiare, il prodotto, la cultura e il territorio italiano.

Il corso, che vuole formare questo nuovo professionista del Food and Beverage, sarà ripartito tra lezioni teorico-pratiche e stage in azienda e dispone anche di un modulo dedicato alla lingua inglese; sono infatti previste 1.000 ore di formazione, per la metà circa in stage.

Condividi: