Il progetto Life Vitisom, Viticulture Innovative Soil Organic Matter management, è stato avviato nel luglio del 2016 per portare l’innovazione tecnologica all’interno del mondo della viticoltura.
I terreni soggetti alla viticoltura vedono infatti una crescente diminuzione del contenuto in sostanza organica a causa della transizione verso sistemi di coltivazione intensiva, che ha determinato sia una riduzione della distanza tra le file sia la rapida evoluzione tecnologica della meccanizzazione dei vigneti.
L’importanza del contenuto di materia organica nel suolo è già nota da tempo; tuttavia solo recentemente nuovi studi hanno contributo a un miglioramento della conoscenza e della consapevolezza in tema di tutela del suolo.
La funzione positiva della sostanza organica nel suolo riguarda il miglioramento delle condizioni di fertilità, dal momento che la sostanza organica rappresenta una fonte di azoto stabile e un pool di elementi nutritivi per la vite; fa aumentare la ritenzione idrica e la disponibilità di nutrienti nel terreno; migliora struttura e proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo efficiente.
Il progetto Life Vitisom ha quindi l’obiettivo di introdurre un sistema di distribuzione della concimazione con rateo variabile che permetta di contrastare l’erosione della materia organica e di migliorare l’omogeneità e la qualità dei suoli coltivati a vite.
In particolare, la promozione dell’uso razionale dei concimi organici consente di conservare e di restaurare la sostanza organica nei suoli dei vigneti, in linea con quanto riportato nel protocollo UE per la coltivazione integrata e biologica.
Il progetto Life Vitisom, supportato dal programma Life dell’UE, è nato dalla partnership tra Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Padova, Consorzio Italbiotec, tre aziende operanti nel settore vitivinicolo – Guido Berlucchi & C. SpA, Castello Bonomi Tenute in Franciacorta, Azienda agraria degli Azzoni Avogadro Carradori – e nell’ingegneria applicata al settore agricolo e ambientale – Casella Macchine Agricole Srl e West Systems Srl.