Home Eventi Giornata mondiale della Terra 2017, tante le iniziative a supporto

Giornata mondiale della Terra 2017, tante le iniziative a supporto

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
giornata mondiale della terra gohar dashti syngenta
fotografia di Gohar Dashti
giornata mondiale della terra gohar dashti syngenta
fotografia di Gohar Dashti

La Giornata mondiale della Terra è una delle più conosciute e seguite manifestazioni ambientali; è anche un momento in grado di unire tutte le popolazioni del mondo per celebrare in nostro Pianeta e per promuoverne con decisione la salvaguardia.

La Giornata mondiale della Terra – che le Nazioni Unite hanno deciso di celebrare il 22 aprile di ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera – fu voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson ma fu promossa prima di lui dal presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy.

L’Earth Day coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo con tante diverse iniziative. Eccone alcune supportate in Italia.

Aqua Italia, spiega perché bere l’acqua del rubinetto

Sempre più comuni offrono ai propri cittadini i Chioschi dell’Acqua che erogano acqua naturale, refrigerata e con aggiunta di CO2; il loro utilizzo permette di contribuire a un mondo sostenibile limitando le emissioni di gas serra (2002/358/CE) e modificando gli attuali modelli di consumo in ambito di prevenzione dei rifiuti (2008/98/CE).

A conoscere il servizio è oggi soltanto il 67% degli italiani (era il 58% nel 2014). Inoltre, ormai il 42% degli intervistati vive in un comune che offre questo servizio ai cittadini.

L’incremento percentuale più interessante si registra tra coloro che regolarmente utilizzano il servizio: era l’8% degli intervistati nel 2014, sono ora il 12,2%.

Il programma agroforestale di Asia Pulp & Paper

Il Gruppo Asia Pulp & Paper (APP) ha avviato un ambizioso e integrato programma agro-forestale, lanciato nel dicembre 2015, che ha molti punti in comune con gli obiettivi di formazione e istruzione della Giornata mondiale della Terra 2017.

L’iniziativa, denominata IFFS (Integrated Forestry and Farming System), è un programma che si basa su concetti di agro-ecologia con lo scopo di prevenire pratiche forestali non sostenibili attraverso il supporto alle comunità locali.

Butta il vecchio cellulare nell’EcoIsola RAEE

Voler bene alla terra è voler bene al nostro futuro; per questo il consorzio Ecolight rilancia il proprio impegno in favore dell’ambiente e invita a utilizzare una delle 50 EcoIsole RAEE che si trovano in prossimità di grandi negozi o centri commerciali in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Cellulari, tablet, telecomandi, frullatori, ma anche rasoi, joystick e lampadine a risparmio energetico non più funzionanti possono essere conferite gratuitamente in una di queste stazioni ecologiche dedicate al riciclo dei RAEE.

Alphabet guida i suoi clienti verso la Green Mobility

In occasione dell’Earth Day – la Giornata mondiale della Terra 2017 – Alphabet, operatore della business mobility, consiglia alcune opportunità per le aziende che vogliono migliorare l’efficienza della flotta e ridurre la propria carbon footprint, per risparmiare energie e risorse del Pianeta.

#Evitare: ridurre l’inquinamento integrando i veicoli elettrici all’interno della propria flotta, è sicuramente il percorso più efficace per evitare le emissioni di CO2.

#Ridurre le emissioni delle flotte, per esempio attraverso la consulenza professionale in materia di Car Policy o grazie ai corsi di guida eco-sostenibile.

#Compensare le emissioni dei propri veicoli grazie alla collaborazione che Alphabet ha instaurato con First Climate che opera nel settore della gestione delle emissioni.

Giornata mondiale della Terra 2017: uno scatto a tema tratto dal Syngenta Photography Award

Syngenta invita a riflettere sull’importanza di preservare le risorse della Terra per garantire un futuro alle prossime generazioni e scongiurare gli effetti dirompenti dei mutamenti climatici in atto.

Attraverso il contest Syngenta Photography Award, aperto ogni due anni a professionisti e dilettanti, Syngenta vuole utilizzare l’arte della fotografia per promuovere una riflessione sul sempre maggiore spreco di risorse naturali e sulla necessità di intraprendere un percorso di consapevolezza e di utilizzo responsabile delle risorse del pianeta.

Il tema della terza edizione del contest è Grow-Conserve ed esplora la contrapposizione fra crescita e conservazione delle risorse in modo unico e personale, attraverso gli scatti dei partecipanti.

A Roma arriva il Villaggio per la Terra

Apre il Villaggio per la Terra, che si svolge a Roma fino al 25 Aprile sulla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, con una cinque giorni di iniziative dedicate alla tutela del pianeta.

Il villaggio è dedicato sia ai grandi che ai più piccoli, alle famiglie, agli studenti e agli esperti e studiosi delle tematiche ambientali. Ci sono laboratori ludico didattici per i ragazzi, ogni giorno spettacoli con grandi artisti, forum istituzionali e corsi a tema, un villaggio sportivo realizzato con il CONI con 30 discipline, libri e infine buon cibo.

In occasione dell’Earth Day 2017 Barilla lancia il Food Sustainability Report

Barilla, in occasione della Giornata mondiale della Terra 2017 lancia il Food Sustainability Report, un documento trimestrale che mostra a istituzioni, media, stakeholder, società civile e policy maker quali sono i principali temi internazionali su cibo e sostenibilità.

Dal primo numero emerge un vero e proprio paradosso: aumentano le coltivazioni, ma si fanno strada fame e carestia e con la crescita demografica attesa al 2050 la situazione diventerà ancora più a rischio.

Quasi il 40% della superficie terrestre è sottoposta alle attività agricole e zootecniche, con una porzione di suolo idoneo alla coltivazione pari a 4,4 miliardi di ettari (ossia 146 volte l’Italia), eppure negli ultimi 40 anni è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili.

E in molte regioni i problemi relativi alla qualità del suolo interessano oltre metà delle terre coltivate, specialmente in Africa Sub-Sahariana, in America del Sud, nel Sud-Est Asiatico e in Nord Europa. Insomma, ogni anno il pianeta perde una superficie agricola grande quanto l’Italia.

Earth Day 2017: facciamo la nostra parte per un Pianeta migliore

Ciascuno di noi può fare qualcosa per un mondo migliore per tutti. Il 22 aprile YounGo vuole rivolgere un pensiero ai piccoli abitanti del Pianeta più in difficoltà e ringraziare tutti gli amici di Yo che hanno contribuito a portare loro un piccolo aiuto.

Grazie al sostegno di YounGo alla campagna Unicef Bambini in pericolo sarà possibile garantire sopravvivenza e sviluppo a migliaia di bambini e bambine e in particolare ai più vulnerabili. Con il contributo di YounGo, Unicef potrà vaccinarne 19.231 contro il morbillo e curarne 1.792 dalla malnutrizione acuta.

Per 7 imprenditori italiani su 10 il 2017 è l’anno della svolta green

Oltre 7 imprenditori su 10 (72%) hanno affermato di avere già messo in atto, o hanno intenzione di farlo, una serie di politiche e azioni ecosostenibili in azienda per contenere le emissioni inquinanti o, perlomeno, hanno adottato dei comportamenti più green.

Dalle scelte più complesse, come gli investimenti nell’innovazione dei macchinari (44%) e l’installazione di pannelli solari per generare energia pulita (37%), alle più semplici, come la raccolta differenziata in ufficio (51%) e l’abbassamento dei termosifoni (45%), sempre più realtà si sono messe all’opera per dare una mano al Pianeta.

Tra i vantaggi maggiori, gli imprenditori rilevano un ambiente di lavoro più sano e sereno (87%), un risparmio economico sul medio e lungo termine (73%) e un incremento della reputazione dell’azienda in ottica CSR (62%).

Una vera e propria tendenza che coinvolge principalmente le imprenditrici rispetto ai colleghi: tra le donne infatti la percentuale sale all’80%, soprattutto nelle grandi aree industriali del Centro-Nord. È quanto emerge da uno studio promosso da Conlegno che ha coinvolto 150 imprenditori selezionati a campione dalle principali città italiane per comprendere come le aziende si stiano muovendo in difesa dell’ambiente.

AccorHotels: ospitalità positiva in azione

AccorHotels in occasione dell’Earth Day 2017 ha presentato gli obiettivi raggiunti da Planet21, il programma di sviluppo sostenibile del Gruppo.

Dopo un primo quinquennio di successi (2011-2015) dall’anno scorso il gruppo è al lavoro per attuare gli obiettivi della seconda fase (2016-2020), che si articolano intorno a quattro assi strategici: agire nei confronti dei collaboratori, coinvolgere i clienti, innovare in collaborazione coi partner e agire con le comunità locali.

Il programma conta la realizzazione di oltre 500 orti urbani (dei 1.000 pianificati entro il 2020), quasi il 60% in meno di spreco alimentare negli hotel pilota e una consistente riduzione dei consumi di energia (-2,4%) e di emissioni di CO2 (-3%) nell’ultimo anno.

In Italia sono 27 gli orti urbani realizzati negli hotel del Gruppo mentre dal 2016 gli alberghi italiani possono vantare un risparmio dell’1,4% sul consumo di acqua e del 3,8% sul consumo di energia.

Condividi: