Home Agricoltura 4.0 Politica Agricola Comunitaria, cambiamola per salvare il suolo!

Politica Agricola Comunitaria, cambiamola per salvare il suolo!

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
politica agricola comunitaria - cambiamo agricoltura

politica agricola comunitaria - cambiamo agricolturaTutelare il nostro Pianeta significa salvare il suo suolo dall’eccessiva cementificazione e cambiare agricoltura ripensando la Politica Agricola Comunitaria.

Farlo è possibile ma serve il coinvolgimento di tutti per far conoscere quali sono i problemi attuali e quali le soluzioni che potrebbero aiutare a risolverli.

Per questo riceviamo e pubblichiamo l’appello di Legambiente.

Carissimi referenti delle associazioni partner della campagna #SalvaIlSuolo, l’attenzione a quanto accade nei campi coltivati fa parte a pieno titolo del nostro impegno per tutelare il suolo: vogliamo salvare il suolo dalla cementificazione, ma vogliamo anche che esso sia tutelato da inquinamenti e degrado.

Purtroppo ciò avviene anche in molti terreni coltivati: erosione, perdita di sostanza organica e di biodiversità, inardimento, contaminazione sono problemi che si riscontrano in aree intensamente coltivate.

Eppure l’UE sostiene l’agricoltura, in modo massiccio, con i fondi della Politica Agricola Comunitaria (PAC), a cui è destinato ben il 38% del budget europeo.

Cosa non funziona? Centinaia di organizzazioni europee, di protezione dell’ambiente o dell’agricoltura biologica e biodinamica, hanno aderito a una rete che chiede un profondo cambiamento della PAC.

La Politica Agricola Comunitaria è malata, e i suoi sussidi premiano le grandi aziende intensive con le loro pratiche poco rispettose del suolo, anzichè sostenere l’impegno di agricoltori che investono su metodi biologici e impiegano tecniche rispettose del suolo e della sua fertilità, o che presidiano territori fragili e marginali.

Il nodo italiano di questa rete è #cambiamoagricoltura e ti invitiamo a conoscerlo e a condividere un impegno.

Il primo passo da compiere è urgente: la Commissione Europea entro l’anno concluderà la revisione di medio termine della Politica Agricola Comunitaria 2014-20, e ha per questo aperto una consultazione pubblica i cui risultati peseranno sulle decisioni relative al futuro del sistema agroalimentare europeo.

La consultazione termina il 2 maggio ed entro allora vogliamo far sentire forte la voce di tante associazioni! Intendiamo sensibilizzare i cittadini, le loro rappresentanze, le istituzioni nazioniali, affinchè la Politica Agricola Comunitaria venga cambiata.

Quello che vi chiediamo di fare ora è di:

  1. firmare la consultazione europea e mandare prima del 2 maggio a tutti i vostri contatti e soci un appello a fare altrettanto attraverso il sito web predisposto
  2. aderire come singola associazione alla rete italiana #cambiamoagricoltura

Vi ringrazio per l’adesione che, sono certo, vorrete dare alla campagna per un’agricoltura più sostenibile, più pulita, più equa – Damiano Di Simine, Responsabile campagna SalvaIlSuolo.

Condividi: