Home Imprese Sostenibili Fiberpack un esempio concreto di economia del riciclo

Fiberpack un esempio concreto di economia del riciclo

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
lucart fiberpack

lucart fiberpackUn progetto concreto, Fiberpack, che consente di distribuire un prodotto in carta riciclata all’interno di un dispenser realizzato con materiali di recupero.

Una case history presentata da Lucart alla fiera della pulizia professionale Pulire di Verona che ha consentito all’azienda, specializzata nella produzione di carte monolucide, prodotti tissue e airlaid, di realizzare un prodotto di qualità in carta riciclata all’interno di un dispenser ottenuto da materiali di riciclo, realizzando così un vero e proprio esempio di economia circolare dei cartoni per bevande.

Il progetto Fiberpack, nato dalla collaborazione di Lucart con Tetra Pak, si riesce a riciclare il 100% dei componenti di un cartone per bevande, destinando il 74% delle fibre di cellulosa alla produzione di prodotti in carta riciclata e il rimanente 26% alla realizzazione dell’AL.PE. un materiale di recupero destinato alle industrie che producono manufatti per l’edilizia, elementi per l’arredo urbano e oggetti di uso comune.

Proprio con questo materiale, Lucart ha realizzato una gamma completa di dispenser per area washroom, unendo al concetto di sostenibilità i plus maggiormente richiesti dal mercato: semplicità maneggevolezza, design e affidabilità.

L’innovativa soluzione di riciclo dei materiali adottata da Fiberpack ha fatto vincere a Lucart il premio Ecolabel UE, giunto alla sua seconda edizione, che contraddistingue prodotti e servizi di qualità e caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

Con Fiberpack, ci racconta Francesco Pasquini, Sales and Marketing Director della Business Unit Away From Home di Lucart, “abbiamo voluto portare un esempio concreto di innovazione sostenibile attraverso soluzioni che si contraddistinguono per originalità ed efficacia”.

Condividi: