Presentata a Milano la terza edizione del rapporto Renewable Energy Report 2017 che fa il punto sulle energie rinnovabili in Italia e analizza la produzione di energia green nel nostro Paese.
Il Renewable Energy Report 2017, realizzato dall’Energy&Strategy Group, è stato presentato mercoledì 24 maggio al Politecnico di Milano: il rapporto fotografa l’andamento delle energie rinnovabili nel nostro paese, riportando i dati relativi alle nuove installazioni avvenute nel 2016 e allo stato di salute degli operatori green italiani.
Secondo il Renewable Energy Report 2017 nel corso del 2016 la nuova potenza installata da impianti rinnovabili è stata pari a 778MW, il che ha portato il nostro paese a superare la soglia dei 51GW di potenza installata.
Il dato del 2016 costituisce un leggero calo (-12%) rispetto all’anno precedente, quando furono installati circa 890MW.
Nel documento vengono suggerite possibili nuove soluzioni per sostenere la crescita del settore, come i Green Bond, ossia delle obbligazioni che vincolano a impiegare il capitale raccolto in investimenti per le rinnovabili.
Si tratta di valide alternative ai noti incentivi o ai finanziamenti a fondo perduto. Per questi ultimi potrai trovare maggiori informazioni in questo approfondimento.
Energie rinnovabili: fotovoltaico ancora in testa
Gli impianti fotovoltaici continuano a mantenere la leadership nella classifica delle installazioni, con ben 369MW nel 2016 (+24% rispetto al 2015); complessivamente in Italia la potenza fotovoltaica installata è pari a 19.261MW.
Nonostante ciò, di recente il nostro paese ha perso il suo primato per la quota di energia derivata dal fotovoltaico, che ora spetta all’Honduras, in cui ben il 12,5% del fabbisogno energetico viene oggi coperto dall’energia solare.
Le installazioni sono tornate comunque a crescere, dopo una leggera frenata nel 2015; prevalgono sempre gli impianti di tipo residenziale (ben oltre il 60% del totale).
Il mercato del fotovoltaico italiano sembra ormai diventato indipendente anche dai vari meccanismi di incentivazione, che avevano portato al boom di installazioni del triennio 2010-2013.
Impianti eolici, calo rispetto al 2015
Le nuove installazioni nel settore eolico sono state pari a circa 290MW di potenza, con una riduzione del 30% rispetto all’anno precedente. Il valore del mercato delle nuove installazioni è pari a 454 milioni, costituito per oltre il 75% dagli impianti di taglia al di sopra dei 10MW.
La stragrande maggioranza dei nuovi impianti installati, in termini numerici, sono però quelli di piccole dimensioni – come gli impianti eolici domestici – forse anche a causa degli incentivi diretti a cui è possibile accedere per potenze inferiori ai 60kW.
Nel complesso a fine 2016 il volume di potenza eolica installata in Italia ha superato i 9.450MW.
I dati delle altre fonti rinnovabili
In linea con il 2015 il settore idroelettrico, con 79MW di potenza installata: le regioni leader sono state la Lombardia con 13,3MW e il Piemonte con 12,8MW.
Per quanto riguarda le varie tipologie di impianti a biomassa – forestali, agricole, biogas, bioliquidi e rifiuti solidi urbani – il rapporto Renewable Energy Report 2017 parla invece di un mercato sostanzialmente fermo, anzi in discesa, con solo 40MW installati nel 2016.
Invariate anche le altre fonti, come il geotermoelettrico e il solare termodinamico, da cui però ci si aspetta un salto in avanti nei prossimi anni.