Fattorie e bioraffinerie: il futuro nelle campagne lo vediamo disegnato così.
Accanto alla stalla o ai silos e ai fienili ci saranno laboratori di trasformazione degli scarti della stessa fattoria.
Che in questo modo prenderanno nuova vita e nuovo valore. Sia economico che ambientale. Un futuro che è già in atto.
Voluto dai principi dell’economia circolare e appoggiato dai finanziamenti del programma Life della Commissione Europea (4mila progetti finanziati in 25 anni con oltre 4 miliardi di euro investiti).
Sei di questi progetti made in Italy, finanziati da 14 milioni di euro, sono stati raccontati in un Open Day organizzato da Life Biorest presso l’Università degli studi di Milano.
Alla base dell’incontro la volontà di trasferire le buone pratiche legate ai progetti e renderle replicabili in una dimensione regionale, nazionale, ma anche europea.
Lo stesso Life Biorest porta con se buone pratiche per il bio-risanamento di suoli inquinati da idrocarburi, che rappresentano oggi il 45% del totale degli inquinanti e comuni a 360.000 siti inquinati in tutta Europa.
Life Vitisom punta invece a promuovere una gestione sostenibile del terreno vitato e si prefigge di fornire indicazioni utili per il settore a livello europeo riguardo alle buone pratiche per la gestione del vigneto.
Life Dop è una delle risposte alla sostenibilità delle filiere lattiero–casearie Dop, gestione sostenibile dei reflui e dell’azoto, gestione ottimizzata delle stalle, miglioramento dell’alimentazione, diminuzione degli impatti in tutti i punti del ciclo produttivo.
Life Forage4Climate si propone, attraverso la scelta opportuna dei foraggi di limitare l’emissione di gas serra e accrescere il carbonio dei suoli in aziende bovine e ovicaprine da latte.
Life GasOff è invece finalizzato alla riduzione dei gas climalteranti (CO2, CH4 e N2O) nelle aziende da latte agendo a più livelli: formulazione della dieta, lavorazioni in campo, uso di biodigestori, tecniche di concimazione.
Life Ipnoa nasce con l’idea di migliorare le tecniche di monitoraggio dei gas serra prodotti dai suoli agricoli, grazie allo sviluppo di una avanzata strumentazione.