Chi l’avrebbe mai detto che le stesse previsioni del tempo sarebbero diventate uno strumento di efficienza energetica? In realtà è il bello dell’Internet of things.
In pratica uno strumento collegato via App o via portale web dà la possibilità, con una previsione di tre ore in tre ore, di adattare la temperatura del proprio ambiente alzando o abbassando la caldaia, il calore dell’acqua e anche il condizionamento.
A idearlo è stata Hoval che propone un dispositivo di regolazione chiamato TopTronic che all’utente finale serve per regolare le proprie necessità energetiche e al rivenditore di arrivare a fare manutenzione da remoto all’impianto.
Così si evitano spostamenti inutili che, in termini pratici, significano Co2 risparmiata.
Ma non solo, Hoval ammicca talmente tanto al mondo virtuale che è pronta a lanciare il social per i condomini. A parlarcene è David Herzog, amministratore delegato di Hoval Italia che nel video seguente spiega la sua idea.
L’Internet of Things applicata al risparmio energetico della propria casa o azienda.