Home Imprese Sostenibili Pallet, il suo ruolo è chiave nell’economia circolare

Pallet, il suo ruolo è chiave nell’economia circolare

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
pallet economia circolare

pallet economia circolareCosa ha a che fare il pallet con l’economia circolare? È presto detto: sarebbe impossibile immaginare qualunque altro imballaggio senza il pallet, perché non solo la sua dimensione determina la maggior parte delle dimensioni degli altri, ma anche perché ne giustifica l’esistenza.

Senza questi strumenti di trasporto, infatti, qualunque merce – di volumi industriali, si intende – sarebbe intrasportabile. Ovviamente, dato il numero elevato di elementi in circolazione in Italia e nel mondo impone un’analisi approfondita dal punto di vista ambientale.

Il pallet più diffuso è ovviamente in legno, pertanto tutto quello che ruota attorno all’economia agroforestale vive anche delle aziende che acquistano, trasportano, trasformano e assemblano il legno.

Una di queste è l’italiana Palm, che opera da 35 anni nella produzione di bancali standard e su misura e che, da più di dieci anni, ha iniziato un percorso di sostenibilità che l’ha ad avere un nuovo approccio alla qualità del pallet che riflette il prodotto, l’impresa e il suo territorio.

L’approccio sostenibile di Palm al pallet di legno

Sebbene il settore degli imballaggi in legno non sia particolarmente impattante in termini di emissioni, Palm si è avvalsa della collaborazione del Consorzio Universitario di Ricerca Applicata (CURA) dell’Università degli Studi di Padova per sviluppare un modello affidabile per il calcolo della Carbon Footprint dell’intera filiera di cui Palm fa parte.

Analizzando in dettaglio il ciclo di vita dei bancali (LCA) e dei processi che li coinvolgono si è creato il punto di partenza per migliorare la gestione dei processi e ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera: la LCA è divenuta base per l’ecodesign applicato al pallet sostenibile; e Palm è impegnato quotidianamente nella co-progettazione con il cliente per ridurre gli impatti ambientali in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.

In ottica di economia circolare, quindi, il pallet di legno si dimostra straordinario esempio: acquisti sostenibili da foreste certificate, eco-design, pensiero sistemico industriale e territoriale, economia della funzionalità, consumo responsabile, gestione dei rifiuti.

Tutte operazioni che fanno parte del processo industriale di Palm, dal recupero delle eccedenze dei pallet per produrre eccellenze in sistemi e componenti d’arredo, dal design e upcycling, che valorizzano il legno in eccesso proveniente da filiere certificate e legali PEFC e FSC.

L’estetica del pallet poi rappresenta il minimalismo industriale che porta con sé tutta la forza e i principi dell’ecodesign: è modulabile, aggregabile, smontabile, ogni suo pezzo, infine, è riciclabile o sostituibile.

Condividi: