Ripristinare le buone pratiche di… recupero: ecco quello che dobbiamo metterci in testa di fare perché la storia ci propone tanti esempi di circular economy ante litteram.
Come quello di una magnifica stanza ricoperta in boiserie, tutto legno recuperato dalla nave da guerra Augusta affondata in Virginia ai tempi della guerra di indipendenza americana.
Siamo al Dar Museum di Washington. Dar è l’acronimo dell’associazione Daughters of the american revolution (fondata nel 1890). La loro sede è in perfetto stile palladiano o – come ci racconta la nostra guida Patricia – doveva essere bella per non sfigurare accanto alla Casa Bianca, che in effetti è situata qui vicino.
Il Dar Museum è imperdibile. Una immensa biblioteca sulla vita delle famiglie americane (stile mormoni) e un bellissimo percorso sullo stile delle case americane. Una stanza per ogni Stato americano (veramente 31 in tutto). Un pezzo di storia dell’arredamento: dalla ricca New York al meltingpot di stili californiano.
La pratica stanza texana. Quella musicale dell’Ohio. E poi – a proposito di circular economy – c’è la stanza dedicata al New Jersey.
Tutta ricoperta di legno, recuperato, appunto, da quello che rimaneva di una nave, la Augusta, che ha fatto la storia della rivoluzione americana per poi affondare nel 1777 durante una battaglia sul fiume Delaware.
Patriottismo, ma anche senso pratico: il legno recuperato dimostra di essere uno dei migliori sia dal punto di vista conservativo che di stagionatura. Poi, la grande capacità degli americani di fare un monumento alla loro storia chiude il cerchio. Consigliata la visita al museo a chi ama la storia dell’arredamento.