Home Eventi Cresco Award: prolungato il termine per candidarsi

Cresco Award: prolungato il termine per candidarsi

pubblicato il: - ultima modifica: 12 Ottobre 2021
cresco award 2017

cresco award 2017La seconda edizione del Cresco Award, riconoscimento promosso da Fondazione Sodalitas e ANCI che premierà i Comuni italiani più virtuosi nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori, ha prorogato il temine per le candidature.

La nuova data termine per la presentazione della propria candidatura al Cresco Award è stata fissata al 7 settembre alle ore 13.

Il premio vuole valorizzare la spinta innovativa dei Comuni italiani nel mettere in campo iniziative efficaci per promuovere lo sviluppo sostenibile: la sostenibilità ambientale, sociale ed economica è diventato infatti un traguardo da raggiungere per le imprese e per le comunità, così come raccomandato dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 con i Sustainable Development Goals.

Su questo fronte i Comuni italiani stanno giocando un ruolo importante per la crescita sostenibile del Paese con progetti innovativi che migliorano la vivibilità dei territori.

Questo grande impegno è emerso anche dalla prima edizione del Cresco Award che nel 2016 ha raccolto candidature per progetti innovativi di sostenibilità da oltre 300 Comuni e che quest’anno torna a premiare i progetti più virtuosi.

La partecipazione al Cresco Award è gratuita ed è aperta a Comuni, Città Metropolitane, Unione o Raggruppamento tra Comuni, Comunità Montane che possono candidare uno o più progetti già conclusi al momento della presentazione o comunque operativi entro il 2017, attraverso la piattaforma digitale ideaTRE60 messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture.

Gli Enti potranno candidare progetti riguardanti tematiche come l’accoglienza e l’inclusione sociale, l’economia circolare e la sharing economy, l’efficienza energetica e la gestione sostenibile dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la prevenzione e tutela sanitaria, la riduzione degli sprechi alimentari o il welfare territoriale.

Gli Enti avranno, inoltre, la possibilità di dare visibilità ai propri progetti attraverso il portale Agenda Urbana, la piattaforma nazionale promossa e realizzata da ANCI che raccoglie le esperienze progettuali innovative implementate dalle città italiane.

Condividi: