Home Eco Lifestyle Tassa di soggiorno: un buon sistema per educare il turista

Tassa di soggiorno: un buon sistema per educare il turista

tassa di soggiorno

tassa di soggiornoLa tassa di soggiorno si paga quando si va in vacanza e su questo non si discute: in Italia, il costo di questa imposta varia da uno a 5 euro al giorno.

Il contributo fisso viene richiesto ai turisti che alloggiano in alberghi e strutture ricettive di località italiane e straniere. L’ammontare va a rimpolpare le casse dei Comuni. La tassa di soggiorno copre anche i costi della produzione di rifiuti. E qui si ferma.

Invece noi di Edizioni Green Planner, casa editrice certificata BCorp, riteniamo che la tassa di soggiorno possa diventare un volano di educazione del turista nei confronti dell’ambiente. Turista che spesso non pensa alla propria impronta ambientale quando è in ferie.

Consigliamo quindi agli assessori all’ambiente di sfruttare al meglio e con tutti i mezzi di comunicazione disponibili la presa di coscienza del turista. Agganciandola, magari, proprio alla tassa di soggiorno.

Per esempio potrebbe essere opportuno creare un vademecum sintetico da consegnare in accoglienza: “caro ospite, ti segnaliamo che la tassa di soggiorno a tuo carico va a coprire i costi di…”.

La lettera dovrebbe poi però contenere la sollecitazione di aiuto: “ti chiediamo però anche di collaborare nel rispetto di questa terra che ti ospita: evita di lasciare i rifiuti in giro. Fai attenzione al consumo dell’acqua che è una risorsa sempre più scarsa. Limita il più possibile i decibel di voce, cellulare e musica…”.

Qui non dovrebbe mancare una nota aggiuntiva per i fumatori: oltre a ricordare che non fa bene a sé stessi e agli altri serve sottolineare che i mozziconi abbandonati in spiaggia e per strada sono altamente inquinanti. In primis per il catrame che contengono.

Stessa cosa per la plastica e il polistirolo che sempre più sporcano spiagge, scogliere e mari.

Il vademecum potrebbe contenere anche consigli sulla mobilità sostenibile e sull’efficienza energetica. A cominciare dall’uso sfrenato dell’aria condizionata.

Noi di Edizioni Green Planner stiamo preparando un decalogo in tema: lo troverete sulla Green Planner 2018, a ottobre nelle librerie. Stay in touch…

Condividi: