Home Green Jobs Next Energy, l’iniziativa per accelerare occupazione e imprenditorialità dei giovani

Next Energy, l’iniziativa per accelerare occupazione e imprenditorialità dei giovani

pubblicato il: - ultima modifica: 5 Giugno 2019
next energy 2020

Riparte Next Energy, la call per accelerare l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile nel settore elettrico, promossa da Terna e Fondazione Cariplo e realizzata da Cariplo Factory in collaborazione con il Campus di Terna.

La seconda edizione dell’iniziativa, sull’onda dei buoni risultati della scorsa edizione, ha introdotto alcune significative novità: una Call for Growth dedicata alle startup in fase post seed e l’accelerazione diffusa su tutto il territorio nazionale, attraverso i migliori incubatori italiani, in un’ottica di prossimità e di specializzazione per mettere a loro disposizione la struttura più adeguata all’innovazione tecnologica del progetto.

Lo scorso anno Next Energy aveva ricevuto oltre 200 candidature, inserito 9 neolaureati in azienda alla fine dello stage e avvicinato le quattro migliori startup – Drone Radio Beacon, Ribes Tech, Sense Square e Cleveral – a Terna.

Quest’anno Next Energy metterà a disposizione un’offerta di accelerazione diffusa sul territorio nazionale, curata da Cariplo Factory attraverso una rete che comprende Polihub, Fondazione Filarete, Digital Magics, Impact Hub, dPixel, LUISS EnLabs, Consorzio ARCA.

A chi si rivolge Next Energy

L’iniziativa è rivolta alle seguenti figure:

  • neolaureati con meno di 28 anni che abbiano conseguito una laurea specialistica in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Energetica, Gestionale o Meccanica da meno di 12 mesi con una votazione non inferiore a 110/110 o 100/100 (Call for Talents); da qui saranno selezionati 10 neolaureati che avranno accesso a uno stage di 6 mesi in Terna
  • team di innovatori con almeno una persona di età inferiore ai 35 anni alla data di presentazione della candidatura e un progetto basato su iniziative e/o tecnologie con un livello di TRL, Technology Readiness Level, compreso tra 2 e 4 (Call for Ideas); da qui saranno selezionati 10 team di innovatori e/o startup che avranno accesso a un programma di accelerazione della durata massima di 3 mesi (al progetto migliore verrà assegnato un premio di 50.000 euro in servizi)
  • startup operanti in ambito Ue, con un CTO in organico e che abbiano raccolto investimenti per almeno 50.000 euro. Inoltre è richiesto di aver testato positivamente almeno un prototipo, essere in possesso di un prodotto/servizio commercializzabile e una tecnologia con un livello di TRL, Technology Readiness Level, compreso tra 5 e 8 (Call for Growth). Saranno selezionate fino a un massimo di 5 startup che accederanno e growITup, la piattaforma di open innovation di Cariplo Factory, con l’obiettivo di definire potenziali aree di sinergia con Terna e un progetto pilota da testare

Il bando di Next Energy è disponibile online; gli interessati hanno tempo fino all’8 novembre per presentare le loro candidature.

Dopo tale data si aprirà una fase di selezione che porterà all’attivazione dei 10 stage della Call for Talents (dal 2 gennaio al 30 giugno 2018), dei 10 percorsi di accelerazione della Call for Ideas (periodo dal 2 gennaio al 31 marzo) e della piattaforma growITup per le 5 startup della Call for Growth (entro il 31 maggio 2018).

Condividi: