Si stringono le maglie di accesso all’Area C a Milano con l’esclusione, dal prossimo 16 ottobre, dei veicoli con motore diesel più inquinanti.
La data fatidica dello stop ai veicoli euro 4 diesel è fissata al 16 ottobre: da quel momento il centro sarà vietato a tutti veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 ed euro 4 senza Fap classificati diesel leggeri.
Con questo provvedimento anti-inquinamento Milano è l’unica città italiana ad adottare strutturalmente questa misura a tutela della qualità ambientale dei cittadini.
Area C: Milano tutela la salute dei cittadini, ma solo in centro
Se l’iniziativa va applaudita perché alza l’asticella nella lotta all’inquinamento, la riduzione dell’accesso dei veicoli più inquinanti in Area C ripropone il tema della salute solo per alcuni, ma non per tutti.
Il prossimo sabato 14 ottobre scadranno infatti le ultime deroghe al nuovo provvedimento Area C in vigore dallo scorso 13 febbraio che riguardavano i veicoli per il trasporto cose a gasolio euro 4 senza Fap classificati come diesel leggeri e quelli per il trasporto persone a gasolio euro 4 registrati in MyAreaC alla categoria veicoli di servizio.
Ma se i cittadini del centro potranno respirare un’aria – se non più pulita – almeno un po’ meno inquinata, altrettanto non si potrà dire per chi vive oltre la cerchia dei bastioni milanesi.
L’Amministrazione continua quindi a ridurre il traffico in centro città ma anche a consentire progressivamente l’accesso in Area C solo a veicoli dalle elevate prestazioni ambientali a tutela del benessere dei cittadini.
Continuerà inoltre anche il divieto di accesso ai veicoli merci tra le ore 8 e le 10 che ha consentito l’abbattimento del traffico di circa il 38% in una fascia oraria di particolare congestione e ha dato l’impulso alla riorganizzazione della distribuzione delle merci in città.
Insieme al divieto restano in vigore le relative deroghe per altri 12 mesi cioè fino al 30 settembre 2018.
Area C Milano: quanto costano i nuovi ticket per i bus turistici
Lunedì 16 entrerà in vigore anche la modifica delle norme di pagamento per i bus turistici (veicoli a noleggio con conducente Ncc) superiori a 9 posti.
Il nuovo ticket di ingresso sarà, per i veicoli fino a 8 metri (generalmente fino a 30 posti), di 40 euro; per i veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri (generalmente fino a 50 posti), di 65 euro; per i veicoli superiori a 10,50 metri (generalmente più di 50 posti), di 100 euro.
Per quanto riguarda i veicoli utilizzati esclusivamente per il trasporto degli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie, per il tragitto casa-scuola e luoghi connessi all’attività didattica, il ticket giornaliero sarà di 15 euro per i veicoli fino a mt. 8,00; 25 euro per i veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50; 40 euro per i veicoli superiori a mt. 10,50.
Continueranno a pagare 5 euro a ingresso i veicoli per trasporto alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie per uscite didattiche, di istruzione e sportive.
Per quanto riguarda i veicoli per il trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 dotati di Fap di serie potranno continuare a entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere.
Norme di accesso per veicoli con FAP
I veicoli alimentati a gasolio euro 0,1,2,3 dotati di filtro antiparticolato after-market, che abbiano la classe euro di adeguamento riportata sulla carta di circolazione pari almeno a euro 4 potranno continuare ad entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere.
I veicoli per trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 con Fap installato non di serie, per entrare devono comunicare la targa del veicolo con il modulo disponibile dalla prossima settimana sul sito del Comune di Milano dove sarà possibile trovare tutta la regolamentazione d’ingresso in Area C in vigore a partire dal prossimo 16 ottobre.
Informazioni generali su Area C Milano
Dal sito del Comune di Milano, riportiamo le indicazioni generali riguardanti l’ingresso in Area C Milano. Consigliamo in ogni caso di consultare il sito web dedicato per verificare i requisiti del vostro veicolo.
Area C è un’area del centro storico di Milano con restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli.
Area C coincide con la Zona a traffico limitato (ZTL) Cerchia dei Bastioni, delimitata da 43 varchi con telecamere, di cui 7 a uso esclusivo del trasporto pubblico. Le telecamere rilevano il passaggio del veicolo, solo in ingresso, e trasmettono il dato a un elaboratore in grado di riconoscere il mezzo di trasporto e la tariffa Area C collegata.
Ecco il video utilizzato nel 2012 al lancio della zona a traffico limitato per spiegarne tutte le caratteristiche: Area C Milano, come funziona.
L’accesso ad Area C non consente l’uso delle corsie riservate. Area C Milano è attiva nei giorni feriali con i seguenti orari:
- lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 7:30-19:30
- giovedì: 7:30-18
- non attiva il sabato e nei giorni festivi
La mappa dei varchi di accesso a Milano
Ecco la mappa con i varchi di accesso all’Area c.
Come pagare l’ingresso in Area ZTL a Milano
Il pagamento dell’Area C di Milano avviene tramite tagliandi, quelli giornalieri coprono tutti gli ingressi effettuati dallo stesso veicolo in una stessa giornata (dal primo accesso fino alle 19:30) e sono differenziati in base al veicolo o all’utilizzo dello stesso, partendo dalla tariffa base valida per tutti: 5 euro.
Le varianti principali riguardano:
- i residenti, che pagano 2 euro dopo i propri quaranta accessi gratuiti concessi
- i veicoli di servizio, che pagano 3 euro
- i veicoli in sosta nelle autorimesse del centro aderenti all’iniziativa, pagano 3 euro
- i veicoli adibiti a NCC, la cui tariffa varia in base alla lunghezza, ovvero, 40 euro per veicoli fino a mt. 8,00, 65 euro se compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50, 100 euro se superiori
Esistono anche due tipi di tagliandi multipli, con credito a scalare, da utilizzare per accessi effettuati in giorni anche non consecutivi, del valore di 30,60 euro. In caso di pagamento differito, non entro le regolari 24 ore, l’importo sale a 15 euro, se si effettua entro la mezzanotte del settimo giorno successivo all’ingresso in Area C.
Le modalità pagamento sono le seguenti:
- ticket da 5 euro in acquisto diretto presso Tabaccherie, Lottomatica, Parcometri e rivendite simili o Autorimesse aderenti l’iniziativa
- RID bancario
- Carta di credito tramite Telepass o sito internet
- SMS (48444)
- PayPal
L’attivazione, che in alcuni casi è contestuale all’acquisto, va fatta nella giornata in cui avviene l’accesso nell’Area C o, al massimo, entro le ore 24 del giorno successivo. Eccezione per i tagliandi a tariffa agevolata delle autorimesse convenzionate, che devono essere attivati entro la mezzanotte del giorno stesso.
Attivandoli il giorno stesso, inoltre, non sarà addebitato l’ingresso a chi ha le modalità Telepass e RID attive.
Nello specifico infatti la modalità Telepass Area C Milano prevede di poter attivare il servizio su massimo due targhe per dispositivo: una volta attivato, il servizio Telepass Area C non vincola ad avere il dispositivo a bordo, poiché il controllo accessi avviene tramite la rilevazione fotografica della targa.