La sharing economy porta a riscoprire forme di contrattazione economica in disuso ma che facilitano le relazioni sociali e la solidarietà: è il caso della Settimana del Baratto, iniziativa che coinvolge i bed and breakfast italiani aderenti al network Bed-and-Breakfast.it.
Da lunedì 13 a domenica 19 novembre grazie alla nona edizione della Settimana del Baratto, gli affiliati del portale che aderiscono all’iniziativa accoglieranno i loro ospiti in cambio di prestazioni di vario genere oppure di beni di consumo e strumentali.
L’importante è che tutto avvenga all’insegna dello scambio, associato al piacere del viaggio e della condivisione di conoscenze e di abilità, lasciando perdere il discorso economico.
Qual è lo spirito della Settimana del Baratto
Alla Settimana del Baratto succede proprio di tutto: c’è chi cerca memorabilia di Bruce Springsteen per allestire in chiave rock la propria struttura ricettiva e chi, invece, per godersi il suo soggiorno si candida a cucinare arrosticini abruzzesi.
Le proposte più apprezzate riguardano però l’impegno all’ospitalità reciproca, i lavori di manutenzione – per esempio falegnameria, giardinaggio, pittura – l’enogastronomia regionale, le lezioni di lingue e informatica, la consulenza sulla comunicazione e i reportage fotografici/video.
Così troveremo chi offre un pernottamento singolo in cambio di una lezione di fisarmonica da un’ora, o chi si propone di realizzare foto professionali della struttura ospitante in cambio di un week-end.
Tutto questo accade ormai dal 2009 quando, ogni terza settimana di novembre, i bed and breakfast aprono le loro porte scegliendo la modalità del baratto invece della consueta transazione finanziaria.
Il sito dedicato all’evento permette l’incontro tra gestori e visitatori e raccoglie i Desideri dei B&B e le Proposte dei viaggiatori, suddivise per regione e per tipologia di servizi e prodotti richiesti oppure offerti.
La Settimana del Baratto supera i confini nazionali
L’iniziativa ha ottenuto anche un’eco europea e si prepara a diventare un’evento di turismo sostenibile di largo respiro sotto il nome Barter Week, spin-off internazionale che privilegia relazione, conoscenza, esperienza e condivisione rispetto alla compravendita.
Entro un anno l’evento europeo conta di festeggiare con soddisfazione la decima edizione della Settimana del Baratto perché la sharing economy è contagiosa e parla nuove lingue oltre all’italiano.