Parlare di canapa come coltura principe della nuova era legata all’economia circolare: è quello che abbiamo sempre fatto sulle pagine della Green Planner.
Ed è per questo che dal 17 al 19 novembre la redazione sposterà una postazione presso lo spazio espositivo La Torneria di via Tortona 32 a Milano, dove, dalle ore 10 alle 21, le porte si apriranno sul Salone internazionale della canapa.
Green Planner durante i giorni del Salone internazionale della canapa raccoglierà e rilancerà notizie legate alla produzione della canapa in Italia con un vero e proprio microfono aperto dedicato a espositori e visitatori. Vi invitiamo a contattarci quindi.
Inoltre, in collaborazione con Campanapa s.c.a. – sponsor della Green Planner – i visitatori dell’evento avranno modo di acquistare insieme alla Green Planner 2018 alcuni prodotti selezionati.
Inoltre si avrà la possibilità di conoscere le molteplici attività di produzione e ricerca della cooperativa sulla canapa in collaborazione con l’Università del Sannio come capofila Ance e Apis.
Il Salone internazionale della canapa di Milano si avvale della collaborazione di Federcanapa. Sarà la stessa Federcanapa a condurre le conferenze e i workshop che si terranno venerdì e sabato, incentrati sul tema La rinascita della canapa in Italia.
Venerdì 10 novembre sarà dedicato a una serie di incontri sulle principali filiere industriali, il sabato invece sarà la volta delle applicazioni e nuove frontiere della canapa.
Al Salone internazionale della canapa – si accede con l’acquisto di un biglietto da 8 euro acquistabile online – interverranno quindi molti addetti ai lavori. Oltre, ovviamente, a chi è incuriosito da questa pianta che ha sempre fatto molto parlare di sé. E non smetterà di farlo!
Salone Internazionale della canapa e altri eventi a tema
L’interesse che sta destando la coltivazione della canapa e l’indotto economico che potrebbe generare in Italia è molto elevato.
Oltre all’importante evento milanese segnaliamo altre due iniziative che vedono la canapa protagonista.
Fabric-Action, le sorprendeti applicazioni della canapa in tour
Dopo Milano e Spoleto, la mostra Fabric-Action approda a Palermo all’interno della cornice IDesign 2017 con 7 delle 11 sorprendenti applicazioni con la canapa realizzate nell’ambito dell’iniziativa Fabric-Action.
Fabric-Action è più di una mostra: nei primi mesi del 2017 designer affermati e giovani progettisti emergenti si sono incontrati e hanno colto la sfida di lavorare con una sola materia prima: la canapa.
Sono nate così otto proposte innovative e tre progetti speciali che utilizzano questo materiale per dar vita a sorprendenti applicazioni a impatto zero ed eco-friendly, che propongono la canapa come materia prima perfetta per un’economia circolare.
Seminario di canapicoltura Canapa Sativa cultivar da riscoprire
Il 10 novembre alle ore 9 si svolgerà presso l’aula magna dell’ITS Fondazione Biocampus a B.go Piave (via M.Siciliano 1) in provincia di Latina il seminario di canapicoltura Canapa Sativa cultivar da riscoprire, in collaborazione con l’associazione Canapa Info Point (per informazioni [email protected] – [email protected]).
Un evento importante per il territorio della provincia di Latina perché la canapa sativa è stata una delle più importanti produzioni agricole e di trasformazione dagli anni ’30 fino agli anni ’50.
Il seminario ha l’obiettivo di indirizzare con le conoscenze tecniche di coltivazione e trasformazione, la commercializzazione su quattro filiere: industriale tessile, alimentare, cosmetica ed edile.