L’Istituto Marcelline Tommaseo è la prima Scuola dello Sviluppo Sostenibile in Italia, un vero e proprio modello di istruzione, che prende forma e si presenta nella sua interezza a tutti, ai ragazzi, agli insegnanti e alle famiglie di Milano.
Perché nasce in questo momento una Scuola dello Sviluppo Sostenibile? Perché lo chiede l’Agenda 2030 dell’ONU che ha definito i suoi 17 obiettivi, dei quali il quarto è dedicato all’Istruzione; perché lo chiede il MIUR che fra i primi in Europa ha recepito le indicazioni delle Nazioni Unite, ma anche perché – e per un’istituzione religiosa è il punto più importante – lo ha indicato con forza Papa Francesco con la sua enciclica Laudato Sì.
Cosa è la Scuola dello Sviluppo Sostenibile
È un nuovo modo di fare e vivere la scuola, in cui le conoscenze vengono sempre contestualizzate e collocate in un insieme unico.
È possibile fare questo applicando metodi didattici che permettano di cogliere le mutue relazioni e le influenze reciproche tra le parti e il tutto in un mondo complesso. In questo modo si stimola il superamento della conoscenza frammentata e fine a sé stessa che rende spesso incapaci di effettuare il legame tra le parti e la totalità.
Sul piano didattico sono state individuate dall’Istituto Marcelline Tommaseo sei macro-aree a cui faranno riferimento le diverse discipline e la progettazione educativa dei diversi corsi di studi presenti in Istituto per ordine e grado.
Questo permetterà di approfondire le tematiche al centro dei 17 obiettivi indicati dall’Agenda delle Nazioni Unite, delineando un nuovo paradigma di progettazione verticale: non più riconoscibile solo nello stile educativo, ma anche nella ricerca di un approccio disciplinare comune.
Gli studenti acquisiranno:
- cultura solida e spirito critico
- intelligenza pratica e creativa
- attitudine all’ascolto e alla riflessione
- abilità di leadership e di cooperazione
- stili di vita sostenibili per sé e per gli altriL’ordine delle Marcelline Tommaseo è nato con lo scopo dell’educazione dei giovani e non poteva quindi non raccogliere la sfida di far crescere, coltivare e far maturare uomini migliori e nuovi talenti per futuro: per questo il progetto di Scuola dello Sviluppo Sostenibile è stata denominata qui Grow the World!