Home Green Jobs Per il suo quinto anniversario Speed MI Up accoglie dieci nuove startup

Per il suo quinto anniversario Speed MI Up accoglie dieci nuove startup

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Febbraio 2018
speed mi up hitech startup

Speed MI Up, l’incubatore di Università Bocconi, Camera di Commercio e Comune di Milano per festeggiare il quinto anniversario accoglie dieci nuove startup tecnologiche.

Sono innovative, fresche, giovani e tecnologiche le startup accolte da Speed MI Up per il suo anniversario.

Tanti e diversificati gli ambiti operativi: utilizzano le app per semplificare la gestione degli adempimenti fiscali oppure producono collanti naturali con fondi di caffè e mosto di Aglianico; accorciano la distanza fra imprese e fornitori dell’industria edile; mettono in contatto aziende e studenti universitari di talento o si propongono di digitalizzare il mondo sportivo dilettantistico.

O ancora fanno incontrare online domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni; mirano a ottimizzare le pratiche agronomiche; lavorano per ridurre il digital mismatch; sviluppano sistemi per un’informatica eco-sostenibile e innovano la ricerca di spiagge e stabilimenti balneari.

Chi sono le startup accolte da Speed MI Up?

Sei sono state selezionate tramite il bando lanciato da Speed MI Up nell’ottobre 2017, tre hanno vinto il bando di Fondazione Bracco dedicato all’economia circolare, una si è aggiudicata il premio Startup al femminile lanciato da Soroptimist International Club Milano alla Scala.

Speed MI Up ha finora lanciato dieci bandi, ha ricevuto quasi 1.400 idee di business che si sono concretizzate in 462 business plan e 77 startup incubate che hanno avuto accesso a due anni di servizi ad alto valore aggiunto, dalle attività di tutorship continuativa a servizi tecnici e di consulenza fino all’assistenza per l’accesso ai finanziamenti. Nell’ottobre 2017 Speed MI Up ha lanciato lo Startup Shop, un marketplace dove prodotti e servizi commercializzati dalle startup dell’incubatore sono proposti a prezzo scontato.

Agricolus opera nel campo dell’agricoltura di precisione con la missione di dare supporto a coltivatori, agronomi, agri-food processors e altri operatori nella ottimizzazione delle pratiche agronomiche, utilizzando le più moderne tecnologie di raccolta e analisi dati. Il cuore tecnologico dell’azienda è costituito da un ecosistema cloud di applicazioni per l’agricoltura di precisione: sistemi di supporto alle decisioni, modelli previsionali, lotta intelligente alle fitopatie, telerilevamento. Obiettivi: aumentare la produttività e migliorare la gestione delle colture, assicurando una riduzione dell’impatto ambientale e un miglioramento della qualità dei prodotti. Agricolus ha vinto il premio della Fondazione Bracco sull’economia circolare.

Best Umbrellas è un ibrido tra Google, Booking e Tripadvisor dedicato a spiagge e stabilimenti balneari italiani e potenzialmente di tutto il mondo. È un motore di ricerca pensato per essere integrato a tecnologie e app esistenti, accessibile tramite smartphone. È pensato per rispondere alle esigenze di ogni tipo di utente. C’è chi cerca strutture che offrono una molteplicità di servizi e chi invece preferisce spiagge isolate. C’è chi va al mare con gli amici e chi con moglie e figli, chi vuole un lido tranquillo per anziani e chi va in cerca dj set e musica a tutto volume. Grazie a Best Umbrellas, gli utenti potranno conoscere in anteprima le caratteristiche delle strutture, per poi prenotare direttamente lo stabilimento più idoneo alle loro esigenze.

Duing è una piattaforma di crowdsourcing che connette studenti universitari e aziende. Mira a diventare un punto di riferimento per i giovani talenti che vogliono accumulare esperienza nella propria area di studi contribuendo alla prima piattaforma di student-generated content. Per loro, Duing rappresenta una valida alternativa ai lavori occasionali unskilled e permette di arricchire il curriculum con progetti remunerati e di alto profilo in co-creation con le aziende. Queste ultime possono instaurare un canale di comunicazione con i consumatori, raccogliere intuizioni, contenuti e innovazioni che avranno un ruolo cruciale nel loro futuro successo. Duing è la piattaforma che consente alle aziende di sentire il battito delle nuove generazioni.

EasyTax Assistant è la prima applicazione per la semplificazione fiscale che permette ai contribuenti di risparmiare tempo e denaro. Grazie alla app si può capire quali e quante tasse pagare, essere informati sulle scadenze, sugli aggiornamenti normativi e sulle agevolazioni alle quali si ha diritto, acquisire le tipologie di documenti validi per gli sgravi fiscali semplicemente scattando una fotografia, calcolare in anticipo il risparmio fiscale di ogni spesa, monitorare le soglie fiscali e molto altro. Il progetto deriva dalla consapevolezza che l’attuale modello fiscale non è ancora al passo con l’evoluzione tecnologica e che ci sono forti squilibri tra gli attori coinvolti: il legislatore, gli intermediari, i contribuenti. La app EasyTax Assistant è già disponibile sugli store iOS e Android.

EdilGo è la piattaforma online B2B che aiuta professionisti e aziende dell’industria edile commerciale a gestire progetti e preventivi in modo veloce ed efficace. Mira a rivoluzionare il processo di selezione dei fornitori e di acquisizione di prodotti e servizi mettendo in contatto imprese, studi di progettazione, fornitori e professionisti, attraverso una piattaforma cloud based che promuove l’innovazione, riduce i rischi e ottimizza le performance. Il processo di procurement è standardizzato, trasparente, pensato specificatamente per buyer e fornitori dell’industria edilizia. Ogni produttore o fornitore ha la possibilità di promuovere i propri prodotti e consolidare relazioni con una vasta rete di costruttori, ingegneri, architetti, subappaltatori e distributori.

GeoJob è un innovativo servizio di incontro online fra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni, che è oggetto di una profonda rivoluzione. Ciò che distingue GeoJob.it è la geolocalizzazione del lavoro: per i lavoratori significa conoscere la precisa georeferenziazione dei cantieri, mentre alle aziende viene offerta la possibilità di trovare i lavoratori e i professionisti disponibili in un’area precisa. Il sistema offre una selezione di manodopera qualificata, ovviando a un problema tipico del comparto. Le aziende del settore, inoltre, possono ottenere un riscontro immediato sui tempi dell’ingaggio e soprattutto sui costi finali. L’obiettivo di GeoJob è diventare un punto di riferimento nel settore delle costruzioni, nonché la porta di ingresso al mondo dell’edilizia per Millennials e Generazione Z, i nuovi lavoratori con cui le aziende dovranno presto comunicare e interagire.

Golee è la piattaforma che promuove la digitalizzazione del mondo sportivo dilettantistico offrendo servizi tecnologici a società sportive, allenatori, atleti, tifosi, procuratori, enti istituzionali. Obiettivo: realizzare uno strumento che incentivi i ragazzi tra i 10 e i 19 anni ad alimentare le loro ambizioni, creando aggregazione e veicolando le loro energie in un contesto meritocratico. Golee vuole permettere alle società sportive di monitorare le attività, gli sviluppi e i progressi dei tesserati, offrendo allo stesso tempo uno stimolo per gli atleti a partecipare alle competizioni sportive più importanti per dimostrare il proprio valore e ambire al riconoscimento dei top club. Golee intende anche supportare i processi di rinascita dei vivai giovanili e promuovere i valori di trasparenza e meritocrazia.

In cinque anni di vita, un computer può produrre una tonnellata e mezzo di CO2. È partendo da questo dato che Green Idea Technologies ha deciso di sviluppare sistemi per un’informatica eco-sostenibile, seguendo la strada dell’economia circolare attraverso la valorizzazione di prodotti rigenerati, ricondizionati e riciclati, con cui si riesce a risparmiare fino al 60% di emissioni di CO2. Grazie a un algoritmo, viene determinato il grado di sostenibilità dei prodotti informatici, così da poter proporre soluzioni innovative disponibili sul mercato più adatte alle singole necessità. Il cliente ha inoltre la possibilità di rivendere i dispositivi informatici da dismettere direttamente alle imprese che si occupano del ricondizionamento, ammortizzando i costi di smaltimento dei rifiuti elettronici. La startup ha vinto il premio della Fondazione Bracco sull’economia circolare.

InTribe realizza indagini di mercato qualitative e quantitative utilizzando metodologie all’avanguardia e strumenti innovativi. Il progetto principale di InTribe è la app Digital Match che ha come obiettivo la riduzione del digital mismatch, ovvero la mancanza di allineamento fra le competenze di neodiplomati e neolaureati e i profili ricercati dalle aziende in ambito tecnologico e digitale. Solo in campo ICT e in Italia, nel 2020 ci saranno 135.000 profili ricercati dalle aziende che non troveranno validi candidati. Digital Match formerà le categorie più colpite dalla disoccupazione, Millennials, Post Millennials e donne, per portare valore aggiunto alle aziende e al territorio, aiutando le persone ad acquisire nuove competenze in linea con le necessità aziendali. InTribe ha vinto il bando Startup al femminile Giancarla Mursia lanciato da Soroptimist International Club Milano alla Scala.

Fondi di caffè, mosto di Aglianico del Vulture, bacche di sambuco, mallo delle mandorle, bucce di cipolle sono solo alcune delle materie prime utilizzate per la produzione dei coloranti naturali Pigmento. È un ritorno all’applicazione tradizionale della colorazione, proposta però con modalità innovative, coniugando nuove tecnologie e professionalità, usando scarti agricoli e alimentari. I coloranti Pigmento sono ecologici e atossici, senza sofisticazioni, additivi o contaminazioni chimiche, dai benefici scientificamente certificati. Sono commercializzati sotto forma di polvere o liquido e sono destinati alle aziende dei settori del tessile, bioedilizia, alimentare e cosmetica, andando a sostituire i coloranti chimici ricavati per lo più da sottoprodotti del petrolio spesso nocivi per la salute e l’ambiente e soprattutto non biodegradabili. La startup ha vinto il premio della Fondazione Bracco sull’economia circolare.

La situazione delle imprese tecnologiche in Lombardia

Secondo un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi su dati del registro delle imprese, in Lombardia le startup iscritte nel 2017 sono 56mila, di cui 23mila nella città di Milano. Le nuove imprese lombarde rappresentano il 16% di quelle del Paese.

La Lombardia si distingue nei servizi finanziari (1.348 imprese, il 2,4% del totale rispetto all’1,7% nazionale), nelle attività immobiliari (1.239, 2,2% rispetto all’1,3%), nella direzione aziendale (1.299, 2,3% rispetto all’1,1%), nei servizi ambientali per edifici e paesaggi (1201, 2,1% rispetto all’1,4%) e in quelli alla persona (1.664, 3% rispetto al 2,3%).

Commercio, costruzioni e ristorazione sono i primi settori per numero di iscritti. Le donne rappresentano il 24% dei nuovi imprenditori, gli stranieri il 21%.

Condividi: