Home Imprese Sostenibili Ecobonus per i condomini: incentivazione al risparmio energetico

Ecobonus per i condomini: incentivazione al risparmio energetico

ecobonus per i condomini

La campagna di informazione dell’Enea continua e si focalizza sui vantaggi dell’ecobonus per i condomini che potrebbe interessare 1 milione di interventi in tutta Italia portando a risparmi fino al 60%.

Sono infatti molti i cittadini italiani che vivono in grandi condomini costruiti negli anni ’50, ’60 e ’70 senza nessuna attenzione agli aspetti energetici: proprio su questi immobili, che non hanno mai beneficiato di interventi di efficientamento, si potrebbe arrivare a risparmiare tanto… ne è convinto il presidente di Enea Testa per il quale “i meccanismi introdotti dalla manovra finanziaria consentono di cedere le detrazioni a chi decide di farsi carico degli interventi. Si capisce, quindi, la valenza energetica ambientale e anche sociale di questo strumento di intervento su edifici e quartieri che sono spesso fra i più degradati del Paese“.

Informare i cittadini sui vantaggi dell’ecobonus per i condomini

Gli ecobonus del 70 e del 75% e i nuovi meccanismi previsti dalla Legge di Bilancio per incentivare la riqualificazione energetica dei condomini possono attivare già da quest’anno ingenti investimenti, con benefici per il rilancio della filiera edilizia e dell’occupazione e per ridurre i consumi fino al 60% del totale.

Secondo le stime emerse in occasione dell’evento Bonus condomini 2018: novità e opportunità, infatti, in Italia i condomini sono oltre 1 milione e il costo indicativo per efficientare un immobile di medie dimensioni (circa 20 appartamenti) si aggira intorno ai 300-350mila euro.

Alcuni audit effettuati da Enea confermano la possibilità di risparmi elevati. Per esempio, per un tipico condominio popolare romano costruito nel 1926 nel quartiere di San Lorenzo, l’attuale spesa di 9.790 €/anno tra energia elettrica e gas metano, potrebbe ridursi a 2.200 €/anno con un risparmio di ben 7.590 €/anno, pari al 77%, grazie a interventi di efficienza energetica.

Dall’analisi economica emerge inoltre che a fronte di una spesa di 150.900 euro l’ecobonus per i condomini ammonterebbe a 102.630 euro con un tempo di ritorno semplice di soli 6,4 anni e un considerevole risparmio annuo in bolletta per i cittadini.

Fra le iniziative in cantiere, il Piano del gruppo Iren che investirà almeno 50 milioni di euro nei prossimi anni in interventi per ridurre fino al 60% del fabbisogno energetico degli edifici e di risparmiare circa 2.000 tep, pari a 2,5 milioni di kWh.

Abbiamo realizzato circa 150 audit energetici gratuiti su condomini di nostri clienti in provincia di Reggio Emilia e adesso siamo pronti ad avviare la fase commerciale e realizzativa. Riteniamo che l’adesione da parte dei nostri clienti possa essere molto elevata” ha spiegato l’amministratore delegato di Iren Bianco.

Oggi per questi interventi gli ecobonus per i condomini permettono detrazioni del 70% e del 75%, con il limite di spesa di 40mila euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

La detrazione sale all’80% per gli interventi realizzati nelle zone sismiche 1, 2 o 3, finalizzati anche a ridurre il rischio con il passaggio a una classe inferiore, e all’85% se si riducono 2 o più classi di rischio, con un tetto massimo di 136mila euro di spesa moltiplicato per le unità immobiliari che compongono l’edificio.

Se si fanno insieme riqualificazione e messa in sicurezza i costi si riducono di molto e, grazie ai risparmi ottenuti con l’efficienza energetica, si riesce a finanziare anche l’anti-sismica. Adesso è necessario far conoscere al grande pubblico e agli operatori queste opportunità” ha evidenziato Testa.

Da qui nasce la campagna di comunicazione istituzionale Fai il cappotto al tuo palazzo: taglia le bollette e aiuta l’ambiente che verrà trasmessa dal 15 febbraio negli spazi RAI resi disponibili dalla Presidenza del Consiglio e i messaggi sui social media che inviteranno i cittadini a informarsi sull’ecobonus per i condomini e sulle agevolazioni previste.

Condividi: